fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Brevi lezioni di dottrina sociale
Libri
Brevi lezioni di dottrina sociale di Francesco Occhetta

Brevi lezioni di dottrina sociale

Quaderno 4039 - pag. 93 - 94

4 Ottobre 2018


Quello che presentiamo è un breve compendio di dieci lezioni che nascono dal volume Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, scritto nel 2016 da p. Sorge, noto politologo e già direttore della Civiltà Cattolica dal 1973 al 1985. Ecco le tappe di questo scritto: dalla nascita della Dottrina sociale alla spiegazione dei princìpi del personalismo, della solidarietà e del bene comune; dal capitolo sulla democrazia nel pensiero della Dottrina sociale a quelli sul rapporto tra Stato e Chiesa e sulla famiglia.

Le chiavi di lettura del volume sono quelle storica e sociologica, perché ogni testo va letto nel suo contesto, ma soprattutto quelle antropologica e spirituale. Anche dalla lettura delle parti più teoriche emerge la lunga e ricca esperienza dell’autore: negli anni romani alla Civiltà Cattolica (1960-85), nella primavera di Palermo (1986-96), durante il periodo di Milano (dal 1996 al 2016) e in tanti altri appuntamenti, come ad esempio quello di Puebla, in Messico (1976), dove fu mandato dal Papa come esperto della Dottrina sociale.

Denominatore comune di queste pagine è sottolineare l’importanza della Dottrina sociale come chiave del discernimento per rispondere da credenti ai temi della convivenza civile. Nell’ultimo capitolo – «La Chiesa italiana dal concilio ad oggi» – l’autore, con l’eleganza che contraddistingue la sua scrittura, non si esime dal prendere posizione: «In questo contesto [storico] acquista maggiore visibilità la rivalutazione che papa Francesco oggi fa della “linea montiniana” di rinnovamento ecclesiale, che era stata fatta cadere nel 1978» (p. 195).

In questa parte l’autore spiega la linea montiniana voluta dalla Cei nel 1973 attraverso tre orientamenti: una rinnovata pastorale missionaria; la forza del dialogo in tutte le sue dimensioni (intraecclesiale, ecumenico, interreligioso, interculturale) attraverso la mediazione culturale e l’incontro; e una forma di presenza sociale e politica dei cattolici in Italia. Al termine del Convegno di Roma «Evangelizzazione e promozione umana», la Chiesa in Italia accettò la scelta religiosa in politica e il superamento del collateralismo con la Dc, ma non attribuì sufficiente responsabilità ai laici e al metodo sinodale.

Così, dopo un lungo tempo, definito «di normalizzazione», p. Sorge vede ora rifiorire e attuarsi quella stagione nel pontificato di Francesco. Egli afferma: «Quello che colpisce è che l’opzione evangelica per la povertà e per i poveri, di cui parlano il concilio e papa Francesco, non poggia solo sul sentimento. Il primo atto di solidarietà verso i poveri sta nel cambiare i meccanismi perversi che generano le loro sofferenze». Per questo, nel 1968 Paolo VI spiegò ai campesinos di Bogotà che l’impegno per la giustizia è il primo scalino dell’amore. E la XXXII Congregazione generale dei gesuiti (2 dicembre 1974 – 7 marzo 1975), a cui p. Sorge partecipò, precisò che il servizio della fede e la promozione della giustizia sono come i due polmoni di uno stesso corpo. Senza la costruzione della giustizia la fede rischia di essere la negazione dell’incarnazione, di negare cioè il suo fondamento, e la giustizia si trasforma in ideologia. L’autore dichiara: «Con il discorso al Convegno ecclesiale di Firenze, papa Francesco suggella il pieno ritorno del “metodo induttivo” e spinge ad andare oltre» (p. 218). È questo «oltre» che p. Sorge consegna alla responsabilità dei credenti per sognare e progettare la Chiesa che vive nel mondo, senza essere però del mondo.

BARTOLOMEO SORGE
Brevi lezioni di dottrina sociale
Queriniana, Brescia, 2017, 224, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Bartolomeo Sorge

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fiducia per il cammino della Chiesa in Cina

ABSTRACT – Con il suo Messaggio «ai cattolici cinesi e alla Chiesa univer­sale» del 26 settembre scorso, è stato il...

4 Ottobre 2018 Leggi
Papa Francesco in Myanmar. Foto: Antonio Spadaro

L’accordo tra Cina e Santa Sede

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare...

4 Ottobre 2018 Leggi

La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina

ABSTRACT – I rapporti tra la Santa Sede e la Cina hanno avuto dall’Ottocento a oggi alterne vicende: dal protettorato...

4 Ottobre 2018 Leggi
Caporetto

L’Italia e la «disfatta» di Caporetto

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18), definita da Benedetto XV «una inutile strage»....

4 Ottobre 2018 Leggi
Little planet. Aerial view of Hong Kong Downtown. Foto: iStock(tampatra

Giustizia nell’economia globale

ABSTRACT – Nel giugno 2016 il p. Adolfo Nicolás, già Preposito generale della Compagnia di Gesù, trasmise a tutti i...

4 Ottobre 2018 Leggi
La preghiera all'inizio della seconda giornata del Sinodo sui giovani. Foto: Antonio Spadaro

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Quattro decenni fa, il padre gesuita Arij Roest Crollius scriveva: «What is so new about inculturation?»[1]. La sua riflessione è...

4 Ottobre 2018 Leggi

Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale

Riportiamo il testo completo del «Messaggio di papa Francesco ai fedeli cinesi e alla Chiesa universale», pubblicato il 26 settembre...

4 Ottobre 2018 Leggi

Tre comunicati della Sala stampa vaticana sull’accordo tra Santa Sede e Cina

Abbiamo pubblicato sulla nostra rivista i tre comunicati della Sala Stampa della Santa Sede che annunciano rispettivamente la firma di...

4 Ottobre 2018 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I.

La ricerca del divino nel cinema

Lo scorso 10 marzo, nella sede della nostra rivista, si è svolta una tavola rotonda per la presentazione del libro...

4 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.