fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bosch
Libri
Bosch di Lydia Salviucci Insolera

Bosch

Quaderno 4032 - pag. 618 - 619

14 Giugno 2018


Bosch è stato uno dei più originali artisti del Rinascimento. La sua fantasmagorica pittura non ha mai smesso di incuriosire e riscuotere attenzione. Per questo le molteplici iniziative per festeggiare i 500 anni dalla sua morte – organizzate dal Bosch Research and Conservation Project, attivo già dal 2007 – sono servite a ridefinire il ricco catalogo dell’artista. In Italia, la casa editrice fiorentina Giunti pubblica uno studio monografico, risultato delle indagini critiche di Marco Bussagli, il quale, come suo solito, inserisce riflessioni non soltanto stilistiche, ma anche scaturite dall’analisi interpretativa dei molteplici particolari curiosi che animano le tavole del pittore.

Nella prima parte il testo, grazie a un’agevole impaginazione, è incorniciato da numerosi dettagli fotografici, corrispondenti anche ad opere pittoriche di altri artisti di riferimento, accompagnati da didascalie esplicative.

I saggi scritti da Bussagli servono a introdurre la figura di Bosch (nato nel 1453) nel quadro storico e sociale di quel tempo, ripercorrendo la formazione del pittore nella bottega di famiglia e ricordando le sue prime opere. Bosch in realtà si chiama Jeroen Anthoniszoon van Aken, ma, dato che la sua città natale è s-Hertogenbosch nel Brabante, in alcune sue opere ha firmato direttamente «Hieronymus Bosch», nome con il quale nei secoli viene più comunemente ricordato.

Geograficamente la cittadina si trova negli attuali Paesi Bassi, mentre ai tempi del pittore, per motivi politici e dinastici, il territorio era passato dal dominio dei duchi di Borgogna (fino al 1477) a quello della casa d’Asburgo. Nella storia dell’arte, invece, la pittura prodotta in quest’area culturale – che comprende anche l’odierno Belgio – è denominata genericamente «fiamminga». Le opere di Bosch, però, si distinguono nettamente dallo stile di Jan Van Eyck, il principale esponente di tale scuola pittorica e più anziano di lui di quasi una generazione.

Bussagli, nel capitolo sulla maturità stilistica, sottolinea giustamente che, per una corretta analisi critica, bisogna considerare anche la partecipazione di Bosch, nel corso della sua vita, alla Confraternita di Nostra Signora, attiva nella sua città natale e le cui pratiche devote – era il momento storico della diffusione della devotio moderna – con i riferimenti alla morte e alla dannazione eterna hanno sicuramente forgiato il suo già vivace immaginario artistico.

Bosch, infatti, mescolava insieme, con originalità e con una forte dose di disinvoltura, sia quell’espressione artistica di derivazione medievale che utilizzava nelle prediche figure forti di monstra per definire il peccato, sia certi fermenti mistici dilaganti in quegli anni, e a volte privi di rigore dogmatico, come quelli del Libero Spirito, che forse aveva tra gli adepti appunto lo stesso Bosch.

Emergono, quindi, i maggiori temi trattati dall’artista: gli angeli e i demoni, la descrizione minuziosa della fisiognomica di ogni personaggio vivente, fino alla sua deformità, come anche la musica e la magia. L’autore giustamente commenta più approfonditamente i capolavori assoluti di Bosch, ossia alcuni trittici: l’Adorazione dei Magi, il Giardino delle Delizie e il Carro di fieno del Prado, le Tentazioni di sant’Antonio di Lisbona e gli Eremiti di Venezia.

La seconda parte del libro si sofferma ancora di più sui particolari dei quadri, passando in rassegna l’attività pittorica completa di Bosch. Dopo la tavola a piena pagina di ogni opera, seguono numerosi ingrandimenti di particolari, selezionati e commentati dall’autore.

Così ci si rende conto della ricchezza degli spunti cristiani che hanno animato Bosch e che includono slanci di profonda spiritualità insieme ad ammonimenti moraleggianti, derivanti anche dal folklore delle tradizioni popolari, molto sentite nei territori fiamminghi. L’abilità creativa del pittore non rimane però imbrigliata nella storia, ma dura nel tempo più del previsto, riuscendo a ispirare Raffaello e Bruegel, fino a Goya e Dalì.

MARCO BUSSAGLI
Bosch. Tavole di diverse bizzarrie
Firenze, Giunti, 304, 2016, € 75,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.