fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Babij Jar
Libri
Babij Jar di Enrico Paventi

Babij Jar

Quaderno 4087 - pag. 101 - 102

1 Ottobre 2020


Pubblicato su una rivista nel 1966, in una versione brutalmente tagliata e rimaneggiata dai numerosi interventi della censura, Babij Jar venne dato alle stampe nella sua veste integrale e ampliata quattro anni dopo, una volta che Anatolij Kuznecov (Kiev, 1929 – Londra, 1979) era riuscito a fuggire in Occidente. Questa traduzione italiana, realizzata grazie all’attenta curatela di Emanuela Guercetti, è stata condotta sullo scritto al quale l’autore lavorò per decenni, intenzionato a farne un’opera narrativa che riportasse solo fatti e documenti autentici e fosse dunque estranea a ogni invenzione letteraria. Non un comune romanzo, quindi, ma una testimonianza – basata in particolare sui bollettini ufficiali, le ordinanze militari e i suoi ricordi di adolescente – che si propone di raccontarci le vicende accadute nel corso di lunghi anni segnati dall’incontro quotidiano con la violenza, il sangue, la fame e la morte.

Situato nelle vicinanze della capitale ucraina, Babij Jar è un enorme burrone dalle pareti estremamente ripide, sul cui fondo scorre un limpido ruscello. Quando, il 19 settembre 1941, l’esercito sovietico si dà alla fuga davanti alle forze armate naziste, quel dirupo diventa ben presto la tomba per 70.000 ebrei, al cui sterminio avrebbe contribuito peraltro non poco la popolazione del luogo, ferocemente antisemita. Di lì a poco le SS vi metteranno a morte anche zingari, nazionalisti ucraini, attivisti sovietici e chiunque si sia reso colpevole di un furto.

E mentre da quel precipizio, diventato ormai il simbolo di una terrificante carneficina, giungono incessanti e ritmiche le scariche delle mitragliatrici, mentre gli attentati orditi dalla Polizia Politica (Nkvd) devastano il centro di Kiev e persino la Lavra – il grande monumento religioso –, mentre iniziano le deportazioni verso la Germania di migliaia di lavoratori che diventeranno schiavi, in città si moltiplica il numero dei mendicanti che ne affollano le strade, alla disperata ricerca di un tozzo di pane.

A Tolik – l’io narrante –, che aveva tremendamente sofferto la fame già qualche anno prima, la situazione appare fin troppo chiara: i tedeschi e i sovietici si stanno scontrando in una lotta disumana, nella quale – come tra l’incudine e il martello – a finire schiacciata sarà la moltitudine dei poveri diavoli, di cui egli stesso fa parte. L’unica via di scampo per lui sarà allora costituita dalla necessità di assecondare la furibonda vitalità che ne pervade la mente, di ricorrere a ogni espediente, di privilegiare il proprio istinto di sopravvivenza e il soddisfacimento dei suoi bisogni primari. Tutto ciò per restare in vita e riuscire a raccontare quanto ha visto e sentito, dalle indescrivibili brutalità alle crudeli ingiustizie. Anche quelle che, insieme alla madre, dovrà tollerare dopo che la capitale ucraina sarà stata liberata dall’Armata Rossa: quando, essendo individui «vissuti sotto l’occupazione nazista», i due saranno considerati complici dell’invasore e marchiati alla stregua di merce di terza scelta. Del massacro di Babij Jar, intanto, si sarebbe perso a lungo il ricordo.

Fermamente intenzionato a fornirci «un ritratto fedele di ciò che è stato» (p. 69), Kuznecov scrive in maniera scorrevole; utilizza periodi piuttosto brevi, che conferiscono alla narrazione un ritmo rapido; si avvale di un lessico essenziale e incisivo; alterna abilmente i diversi registri espressivi. Riesce così a elaborare un testo omogeneo, nel quale la sua prosa e i tanti documenti citati danno luogo a un’ammirevole armonia: una qualità che si aggiunge ai tanti meriti di un’opera che ci consente di conoscere meglio uno degli avvenimenti più raccapriccianti della storia del Novecento.

ANATOLIJ KUZNECOV
Babij Jar. Romanzo-Documento
Milano, Adelphi, 2019, 454, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.