fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Attorno alla psicoanalisi
Libri
Attorno alla psicoanalisi di Paolo Cattorini

Attorno alla psicoanalisi

Quaderno 4081 - pag. 89 - 90

6 Luglio 2020


Il filosofo Paul Ricœur (1913-2005) non ha mai smesso di pensare la psicoanalisi e di svolgere una sistematica riflessione critica sulle innovazioni freudiane, anche oltre le sue grandi opere degli anni Sessanta: Della interpretazione. Saggio su Freud, e Il conflitto delle interpretazioni. Gli archivi del «Fondo Ricœur», sorto da un’espressa donazione dell’autore, hanno consentito di offrire una prima collezione – Scritti e conferenze. 1. Attorno alla psicoanalisi – di testi divenuti introvabili o finora inaccessibili in francese. Ora viene presentata al lettore italiano non soltanto la traduzione di tali opere, ma anche quella di otto scritti che vanno dal 1954 al 2003 e che testimoniano gli approfondimenti teorici su punti chiave della lezione del filosofo francese, che ha letto l’eredità freudiana secondo i paradigmi di simbolo, testo e traduzione e ne ha commentato concetti fondamentali, come quelli di tecnica interpretativa, di rapporto tra io e sé, di archeologia psichica e costruzione identitaria.

Ricœur riconosce il limite strutturale della propria prospettiva. Egli non è uno psicoanalista, e quindi non ha sperimentato personalmente il travaglio del transfert; in tal modo non dispone di quei dati originali che la stessa teo­ria freudiana smarrisce, identificandosi riduttivamente con le scienze e le tecniche naturalistiche (cfr p. 381). Ciononostante ha indicato a più riprese un modello epistemologico, che tenesse assieme senso e forza, comprensione di significato e spiegazione causale, finesse interpretativa e lotta contro le resistenze, abilità di traduzione dei testi – il testo del sogno o del sintomo – e gestione del campo energetico che s’instaura nel corso delle sedute. E ne ha fatto tesoro per i suoi studi più recenti, come Sé come un altro (1990), in cui la narrazione biografica non avviene in un ingenuo autorispecchiamento, ma interpretando gli opachi segni lasciati dietro di noi, vivendo i rischi di una relazione affettiva, abdicando alla pretesa di dominare intellettualmente il senso del vivere.

Meno approfondita è la questione – centrale per Ricœur – dello statuto etico della psicoanalisi. Qual è il fine del lavoro interpretativo: la verità o il benessere dell’analizzando? Quali influssi morali gravitano maggiormente sul campo analitico: le visioni del mondo, la persona del terapeuta, la teoria metapsicologica adottata, l’ideale di funzionamento sociale, le tecniche applicate in seduta? È insufficiente richiamare la neutralità e non-direttività dell’analista. Ogni seduta propone infatti un esercizio di discernimento a proposito dei dilemmi valoriali che sono alla base del disagio mentale. È impossibile prescinderne o tirarsene fuori o rispecchiarli asetticamente: l’inevitabile presa di posizione esige di venire verbalizzata, discussa ed esaminata per la sua specifica connotazione filosofica.

Vanno segnalati infine gli scritti sulla religione. Freud criticò aspetti apertamente nevrotici di riti e credenze e mostrò la genesi pulsionale dell’invocazione, ma Ricœur evidenzia – proprio partendo dai testi freudiani – la forza creativa del simbolo di fede, l’analogia con la rivelazione artistica, la liberazione teologica dall’idolatria. Del resto, la psicoanalisi non può fondare un’etica dei comandamenti, ma sondarne le fonti pulsionali, e vive essa stessa di una mitologia (la teoria delle pulsioni), crede in storie dell’origine (cfr p. 198). La religione autentica trascende le competenze cliniche, perché la promessa di salvezza non è un progetto ripetitivo o concluso, ma apertura di trame mai viste, abbozzo di storie inedite, fiducia in un’istanza riparativa (la speranza di riconciliazione, il perdono della colpa).

PAUL RICŒUR
Attorno alla psicoanalisi
Milano, Jaca Book, 2020, 452, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.