fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Antisemitismo
Libri
Antisemitismo di Enrico Paventi

Antisemitismo

Quaderno 4068 - pag. 618 - 619

23 Dicembre 2019


Nel corso degli ultimi anni l’antisemitismo – una forma di ostilità che nel 2016 è stata definita dall’International Holocaust Remembrance Alliance «una certa percezione degli ebrei che può venire espressa dall’odio nei loro confronti» (p. 9) – sembra aver esteso la propria diffusione. Un fenomeno che ha profondamente turbato l’opinione pubblica di tanti Paesi democratici e ha indotto i diversi governi a mettere sotto osservazione l’utilizzo che ne viene fatto negli ambienti più disparati.

Ma attraverso quali percorsi il pregiudizio antiebraico è arrivato a cristallizzarsi, assumendo le sembianze di un’ideologia politica? Questo studio, opera dello storico Gadi Luzzatto Voghera, si propone di sintetizzare i diversi itinerari che hanno condotto al rafforzamento dell’antisemitismo e giunge a gettare uno sguardo sull’età contemporanea, nella quale – soprattutto sui social media – alcuni linguaggi e temi provenienti dal passato vengono rielaborati e messi al servizio di virulente campagne di odio razzista.

Occorre dunque mettere anzitutto in rilievo come l’avversione antiebraica non abbia dato unicamente origine al concepimento e alla realizzazione della Shoah, né si sia limitata ad acuire la polemica sul conflitto israelo-palestinese: si tratta invece di un’ideologia ancora molto radicata, che riesce a rinnovarsi e a trasformarsi costantemente, essendo in grado di assumere le forme più varie e aggressive.

Secondo l’autore, inoltre, l’antisemitismo ha una storia contraddistinta da uno sviluppo complesso, a cui hanno contribuito elementi di carattere religioso, antropologico e socioeconomico. Ci troviamo, cioè, di fronte a un livore alimentato dalla tradizionale accusa di deicidio, dalla paura del diverso, nonché dal fatto che gli ebrei sono stati relegati per secoli a esercitare il mestiere di piccoli prestatori su interesse: un’attività che li rendeva particolarmente invisi alle persone comuni.

Dalla prima metà dell’Ottocento, però, la cosiddetta «emancipazione» aveva consentito allo strato medio-alto delle comunità ebraiche presenti nell’Europa occidentale di sottrarsi a quella condizione di segregazione che aveva ereditato dall’età dei ghetti. Molti ebrei continuarono invece a vivere di piccoli commerci, riuscendo spesso a sbarcare il lunario con grande difficoltà. Mentre, dunque, da un lato questi ultimi restarono poveri e senza alcuna prospettiva di ascesa sociale, dall’altro l’israelita benestante ebbe la spiccata tendenza a integrarsi e a perdere la propria «visibilità».

La moderna ideologia antisemita si concentrò quindi sui pochi ebrei che si stavano assimilando, alimentando un’ostilità che avrebbe accomunato il mondo cristiano, l’ambito borghese-liberale e quello socialista. L’antisemitismo, in quanto nuova ideologia, andò di conseguenza a sovrapporsi a un gran numero di pregiudizi antiebraici che si erano accumulati nel corso delle epoche precedenti: mediante un proprio linguaggio, avrebbe elaborato in seguito una rappresentazione piuttosto fantasiosa dell’ebreo, insistendo però sull’idea del «complotto giudaico» volto alla conquista del mondo. La saldatura fra una simile ideologia e le teorie razziste elaborate nel XIX secolo costituì l’elemento decisivo che fu alla base sia della persecuzione sia dell’annientamento di milioni di israeliti europei perpetrato dai nazisti e dai loro alleati.

La disamina di Luzzatto Voghera non manca di prendere in esame le nuove forme di antisemitismo. Nel concludere la propria analisi, egli si chiede se sia possibile estirpare questo fenomeno. Ma poiché ci troviamo di fronte a un linguaggio politico indissolubilmente intrecciato alle dinamiche del mondo moderno e contemporaneo, il tentativo di debellarlo sembra essere impresa vana. Si può provare, però, a monitorarlo costantemente, così da tenerlo sotto controllo. È quanto stanno cercando di fare molti studiosi e centri di ricerca che, attivi in particolare in Europa e negli Stati Uniti, ne esaminano le tante forme e mutazioni.

GADI LUZZATTO VOGHERA
Antisemitismo
Milano, Editrice Bibliografica, 2018, 136, € 9,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.