fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Alla radice la libertà
Libri
Alla radice la libertà di Betty Varghese

Alla radice la libertà

Quaderno 4052 - pag. 199 - 200

19 Aprile 2019


Con stile brillante e umoristico p. Timothy Radcliffe, ex maestro generale dei domenicani, affronta in questo libro una serie di tematiche fondamentali dell’essere cristiani.

Anzitutto l’amore. Un amore eterno, più forte di ogni infedeltà e tradimento. L’autore lo presenta attraverso la vicenda concreta di Gesù, in particolare la sua Ultima Cena, nella quale egli si offre e promette ai suoi discepoli una presenza che li accompagnerà nelle alterne vicende della vita, nei tradimenti e nei fallimenti, offrendo loro sempre una possibilità di riscatto e di rinascita.

Molto bella è, a questo proposito, la lettura della parabola del padre misericordioso (Lc 15,11-32) fatta dall’autore: condizione dell’amore è la libertà, e questa ha i suoi rischi. È la condizione per vivere, che contesta l’odierna cultura del possesso e della sicurezza, che spegne, insieme ai sentimenti, anche la vita stessa. Ma nello stesso tempo la pazienza e la comprensione del padre sono una splendida pedagogia di maturazione, come coscienza delle proprie possibilità e delle conseguenze delle proprie scelte: «Il fratello minore desiderava vivere la vita al massimo. Ha preteso di vivere “da adulto” prima di essere pronto. Il fratello più grande, invece, sembra aver paura della vita. Non ha mai nemmeno provato a organizzare una festa per i suoi amici. Rimane ai margini della festa e si rifiuta di entrare […]. L’invito a vivere è rischioso. Comporta il coraggio di commettere errori, di fallire, di farsi male. Herbert McCabe pronunciava spesso questa massima: “Se ami, sarai ferito e forse morirai. Ma se non ami, sei già morto”» (p. 71).

La seconda parte del libro presenta la Chiesa come casa del credente, con le sue caratteristiche proprie. Essa è composizione unica di unità e varietà. La religione cristiana non s’identifica con un’unica lingua o cultura, e presenta al suo interno una grande varietà di appartenenze: «Molti dimenticano che la chiesa cattolica romana comprende ventitré chiese autonome, ciascuna con i propri riti e canoni […]. La chiesa è la casa dei cattolici di ogni nazione della terra, dalla Mongolia al Sudafrica, che pensano, pregano e si riuniscono in modi diversi» (p. 97). Per questo essa è avversata e temuta dalle dittature di ogni tempo; la sua sfuggente universalità la rende irriducibile al controllo di un potere temporale. La casa che è la Chiesa ha dimora dappertutto, ma non appartiene a nessun luogo. È significativo che l’etimologia greca della parola «parrocchia» significhi «alieno, straniero»: è la casa dei pellegrini che camminano verso la loro dimora eterna (cfr p. 104).

In linea con quanto affermato nelle prima parte, la ragione d’essere della Chiesa sono l’amore e la libertà, il che però comporta una serie di problemi oggi al centro di interrogativi e dibattiti: la protesta verso l’autorità, la possibile composizione di unità e diversità, l’accoglienza dei migranti, la questione dell’omosessualità, la stabilità della verità del magistero e il suo dinamismo storico, la sacralità degli ordini e lo scandalo degli abusi. Radcliffe entra in merito a ciascuna di queste problematiche senza nasconderne la gravità, ma anche senza ridurle al politicamente corretto. La sua lente di lettura è il paradosso cristiano, la tensione tra libertà e amore che, come per la parabola del padre misericordioso, rimanda ciascuno alla responsabilità ultima delle proprie scelte e alla possibilità di ravvedersi. Solo di fronte all’amore liberamente donato è possibile dare spazio al desiderio profondo e ravvedersi.

L’episodio dell’Ultima Cena mostra una polarità strutturale tra fedeltà di Dio e tradimento dell’uomo: un corpo che è consegnato, ma che è anche tradito (traditum) è la speranza concreta che il peccato non ha l’ultima parola, neppure nella tribolata storia della Chiesa. «Ecco la strana, paradossale libertà del cristiano. Se vivessimo anche solo un pochino in questo modo, nessuno penserebbe che il cristianesimo sia costrizione» (p. 122).

TIMOTHY RADCLIFFE
Alla radice la libertà. I paradossi del cristianesimo
Bologna, EMI, 2018, 144, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.