fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Agostino
Libri
Agostino di Maurizio Schoepflin

Agostino

Quaderno 4034 - pag. 198 - 199

18 Luglio 2018


Inesauribili sono la figura e l’opera di Agostino d’Ippona, il celebre Dottore della Chiesa, santo, teologo e filosofo, nato nel 356 a Tagaste, nell’odierna Algeria, e morto nel 430, non lontano dalla città natale, a Ippona, dove era vescovo dal 396. La straordinaria ampiezza e la grande profondità della testimonianza lasciataci dal Santo ci vengono confermate dalla lettura di questo denso e articolato volume, scritto da due suoi affermati studiosi.

Nel libro vengono trattate tutte le principali componenti della biografia e del pensiero agostiniani, tenendo presente il fatto che, nel Santo, la vita e la ricerca intellettuale si intrecciano e si implicano, per risolversi e trovare piena realizzazione nell’incontro con la Santissima Trinità, che abita nell’animo umano, in quell’interiorità di cui Agostino, in modo davvero geniale, comprese per primo la decisiva importanza. Scrivono a questo proposito gli AA.: «La sfera interiore, dunque, si rivela ad Agostino come lo spazio in cui può soddisfare la sua passione per la verità e raggiungere la sapienza. Del resto, il trascendimento che essa comporta ha i caratteri della risposta alla chiamata che Dio ha rivolto all’uomo fin dall’eternità. Si dispiega, cioè, come il contrassegno inequivocabile della sua condizione di creatura e della sua costitutiva vocazione a oltrepassare la propria finitezza».

Per Agostino, Dio diventa il porto sicuro a cui approdare dopo aver attraversato il mare agitato della vita aggrappati alla croce di Cristo. Tutto viene da lui letto e interpretato secondo questa prospettiva di fede: l’indagine filosofica, l’approfondimento teologico, la bellezza, la preghiera, il ruolo della Chiesa, la lotta contro gli errori e le eresie, l’amicizia, l’amore, la storia dell’umanità, l’aldilà.

Il libro permette al lettore di incontrare plasticamente questo cristiano profondamente innamorato del Signore, al quale, dopo una conversione tanto drammatica quanto luminosa, donò l’intera esistenza, convinto che «nella libera dedizione a Dio l’uomo cresce intellettualmente, si purifica moralmente e perfeziona il proprio essere».

Gli AA. insistono sul valore della svolta esistenziale che caratterizzò la vita di Agostino e lo condusse a comprendere che «la passione per la verità può essere soddisfatta solo se si crede in essa e la si ricerca confidando nella sua indubitabilità». Tutto ciò richiese ad Agostino un mutamento radicale del modo di pensare: quel mutamento che si attua nella profondità dell’uomo interiore e che spinge chi lo vive a trascendere se stesso e la propria finitezza, aprendosi all’orizzonte della sapienza che lo oltrepassa.

Scoprendo e sperimentando questo cammino dell’anima, della mente e del cuore, sant’Agostino ci ha lasciato un messaggio che sfida i secoli e ancora oggi risulta prezioso.

ANTONIO PIERETTI – REMO PICCOLOMINI
Agostino. La passione per la verità
Napoli – Salerno, Orthotes, 2017, 334, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.