fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Agli inizi dell’età moderna
Libri
Agli inizi dell’età moderna di Francesco Pistoia

Agli inizi dell’età moderna

Quaderno 4102 - pag. 413 - 414

13 Maggio 2021


Nella temperie dell’Europe savante del Seicento si situano tanti Padri Minimi che «hanno prodotto opere di grande rilevanza e hanno inciso nella struttura concettuale del pensiero moderno» (p. 13). Ne hanno trattato tre insigni studiosi in un Convegno tenutosi a Paola il 25 ottobre 2019. Le relazioni costituiscono il volume – dedicato a p. Alessandro Galuzzi – che qui presentiamo.

Luca Parisoli, professore di Storia della filosofia medievale all’Università della Calabria, studia la figura di Emmanuel Maignan (1601-76): ne evidenzia l’attenzione al discorso sull’infinito e si sofferma sull’analisi del De usu licito pecuniae. Maignan, che si distanzia da concezioni medievali, sostiene che il testo di Lc 6,35 («… prestate senza sperarne nulla…») «parla in una prospettiva non economica di economia» (p. 20). Gli scritti Philosophia Maignani, opera dell’allievo Jean Seguens, e Cursus philosophicus e Philosophia sacra ci consegnano un filosofo e un matematico che sente il fascino del platonismo, un pensatore che nell’intreccio «tra metafisica e matematica, tra filosofia e scienza, può offrirci prospettive inaspettate» (p. 29).

La produzione di Marin Mersenne (1588-1648) è «vasta e pluriforme» (p. 76), scrive nel suo contributo Leonardo Messinese, docente di Metafisica alla Pontificia Università Lateranense di Roma. E non sono pochi i ricercatori che ne hanno seguito il percorso: da Robert Lenoble e Claudio Buccolini ad Augusto Del Noce e Gerhard Schneider. Messinese muove dalla lettura di Mersenne ou la naissance du mecanisme (1943) del Lenoble, di cui peraltro segnala alcuni limiti che gli studi successivi hanno rilevato, e conduce un lavoro di scavo e di analisi del contesto storico e culturale. Il saggio è un profilo di storia delle correnti teologiche, filosofiche e scientifiche del Seicento: natura, piano soprannaturale, scetticismo, libertinismo, scientismo, ateismo, deismo. Affidarsi alle sole conoscenze acquisite attraverso i sensi per Mersenne significa «squalificare» la ragione e la fede. Il filosofo caratterizza la sua apologetica in relazione alla verità delle scienze: è una svolta significativa. Utilizzare la verità delle scienze a favore della veritas christiana costituisce il «filo conduttore» del suo pensiero, che continua tuttavia a fondarsi nella filosofia e nella teologia.

Claudio Buccolini, ricercatore dell’ILIESI-CNR, studia il rapporto tra Mersenne e Descartes (vent’anni di collaborazione intellettuale e di corrispondenza). Mersenne sostiene che la metafisica cartesiana si accorda con la teologia cattolica più e meglio della Scolastica: la Scrittura ci è stata data non «per insegnarci le scienze, ma per indicarci la salvezza» (p. 112). Buccolini ricorda che l’edizione della Correspondance affidata a scienziati non contiene commenti a questioni teologiche: si tratta «di un impoverimento e di una lacuna enorme, alla quale è bene che studi di storia dell’esegesi e della teologia del Seicento pongano rimedio» (p. 113).

Ogni relazione è seguita da testi antologici (in latino, tradotti e accompagnati da annotazioni). Tra questi, si segnala l’«Epistola dedicatoria dei “Cogitata phisico mathematica”», che Mersenne da Parigi inviò a Lorenzo da Spezzano, superiore generale dell’Ordine, a Roma: essa permette di cogliere lo spirito di comunione che ispirava la vita dei Minimi di San Francesco di Pao­la nel Seicento in Francia e altrove.

Tre relazioni, un discorso unitario, che interroga uomini e donne della nostra epoca, che non è poi molto diversa da quella in cui sono vissuti il Maignan e il Mersenne.

Agli inizi dell’età moderna. Marin Mersenne e Emmanuel Maignan
a cura di LEONARDO MESSINESE
Siena, Cantagalli, 2020, 176, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Leonardo Messinese (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Students raising their hands during class

Cambierà passo il mondo dell’istruzione?

Si preannunciano una serie di interventi sulla scuola che guardano a una ambiziosa riforma di sistema. È previsto un piano-ponte...

13 Maggio 2021 Leggi

Dante, poeta del desiderio

Secondo la concezione medievale, nell’uomo vi è un desiderio naturale di vedere Dio (san Tommaso). Dante abbraccia questa prospettiva e...

13 Maggio 2021 Leggi

Come fare storia nel tempo della post-verità?

L’attuale congiuntura, in cui la linea di confine tra vero e falso è stata attenuata da un costante richiamo all’emozione,...

13 Maggio 2021 Leggi

La preghiera di Ignazio di Loyola

Ignazio è stato un uomo di preghiera. Ha percorso in prima persona tutte le tappe della preghiera, dalle devozioni popolari...

13 Maggio 2021 Leggi

500 anni fa: l’Europa moderna

Il Cinquecento segna l’inizio dell’Età moderna. Nel passaggio tra Medioevo e mondo moderno si fanno strada, quasi contemporaneamente, una serie...

13 Maggio 2021 Leggi
Turkmenistan with flag in rising sun

Il Turkmenistan

Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla...

13 Maggio 2021 Leggi

«Fratelli tutti» e la chiamata dell’«Ubuntu» all’amicizia cosmologica

L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi:...

13 Maggio 2021 Leggi

Eugenio Costa (1934-2021)

Si ripercorre brevemente la biografia del gesuita p. Eugenio Costa, privilegiando le sue consuetudini e i suoi rapporti speciali con...

13 Maggio 2021 Leggi

Una dichiarazione rabbinica ortodossa sul cristianesimo

Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono...

13 Maggio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.