fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Africana
Libri
Africana di Debora Tonelli

Africana

Quaderno 4106 - pag. 200 - 201

19 Luglio 2021


Per conoscere qualcosa o qualcuno, l’atteggiamento migliore è mettersi in ascolto e assaporare la novità dell’altro. Se abbiamo già qualche idea sulla cosa o sulla persona della quale intendiamo approfondire la conoscenza, il già noto potrà favorire o ostacolare l’incontro, dipende. Spesso «conoscere» significa liberarsi dei pregiudizi, dimenticare ciò che sappiamo o crediamo di sapere dell’altro e immergerci nel suo mondo. Ancora più spesso, conoscere significa liberarci del nostro punto di vista e metterci nei panni dell’altro, rinunciando a interpretare il suo mondo come se fosse un’estensione del nostro. Chi volesse conoscere l’Africa, seppure «a distanza», troverà in questo libro una guida di viaggio molto particolare.

Africana non è un’antologia, come opportunamente sottolineano le curatrici Chiara Piaggio e Igiaba Scego, e non è neppure un libro di viaggi; non descrive luoghi né fornisce mappe, ma propone «scorci di una realtà in continua evoluzione» (p. 10). Senza alcuna pretesa di completezza, i racconti di Addonia, Mbembe, Selasi, Adhiambo Owuor e di tanti altri/e sono come finestre da cui è possibile scorgere panorami inediti, con il duplice scopo di frantumare pregiudizi e stereotipi, da un lato, e di mostrare paesaggi nuovi, dall’altro. L’obiettivo è decolonizzare lo sguardo del lettore sul Continente e modificare i suoi immaginari, che troppo spesso rimandano a un’Africa monolitica, selvaggia e priva di cultura.

I racconti tradotti in questo volume sono tra loro molto diversi per temi e per stili: alcuni sono comici, altri sentimentali; troviamo storie d’amore, drammatiche, oppure di sport. Anche le ambientazioni sono varie, ma tutte radicate nella quotidianità di un tessuto sociale inatteso. Nessuno dei testi di questo libro ha la pretesa di raccontare «tutta» l’Africa e, neppure messi insieme, essi possono completare la nostra conoscenza dell’Africa. Tuttavia, essi hanno senz’altro il pregio di saper trascinare il lettore in un mondo completamente nuovo, inimmaginabile, eppure realissimo, e di stimolare la curiosità per conoscerlo meglio.

Perché leggere Africana? Anzitutto, a nostro avviso, si guadagnano piacevoli ore di lettura: i racconti sono molto coinvolgenti e la varietà dei temi e degli stili rende l’insieme molto godibile. Il libro, però, è molto più di un intrattenimento: ci dischiude una parte di mondo che bussa alle nostre porte e che continua a fermentare, a trasformarsi, nonostante ci ostiniamo a non volerlo vedere e a rintanarci negli angusti confini degli stereotipi. Sì, perché rifiutarsi di conoscere l’Africa significa privarsi di una parte di mondo che sa di futuro. Anche i più reticenti possono iniziare il dialogo con un mondo nuovo, anzi con una varietà di mondi, scoprendone il fascino e la bellezza, l’inquietudine e l’orrore.

Autrici e autori africani raccontano l’Africa con le parole di chi partecipa del suo cuore pulsante e ne condivide storie e tradizioni. Il nostro sguardo sull’Africa non sarà più quello degli eredi dei colonizzatori occidentali né quello dei nostri manuali di storia, ma sarà modulato dagli occhi degli africani: criteri di giudizio, paradigmi di riferimento, strumenti di valutazione saranno quelli di coloro che ci accompagnano in questa sorprendente pluralità di mondi, innescando quel processo di liberazione dal proprio «sé espanso» che è indispensabile per conoscere l’altro.

Per chi, invece, appartiene a quei mondi, il libro ricorda l’importanza di esprimere la parola del «grande popolo dei diseredati», di coloro che appartengono a questo mondo che viene in maniera sprezzante chiamato «Terzo mondo» da quanti hanno paura di ammettere, anzitutto con se stessi, che i propri paradigmi non sono universali e che la diversità dell’altro, nel metterci in discussione, ci arricchisce.

Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi
a cura di CHIARA PIAGGIO – IGIABA SCEGO
Milano, Feltrinelli, 2021, 224, € 19,00.


Acquista il Quaderno
Autore

C. Piaggio - I. Scego

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.