fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. 55 giorni
Libri
55 giorni di Enrico Paventi

55 giorni

Quaderno 4052 - pag. 203 - 204

19 Aprile 2019


Dopo aver narrato in maniera appassionante, nella Lehman Trilogy (2014), le vicende del capitalismo finanziario arrivate a dispiegarsi nell’arco di oltre 150 anni ed essere tornato sull’argomento nella densa ballata dal titolo Qualcosa sui Lehman (2016), Stefano Massini rivolge la sua curiosità e attenzione all’Italia che, nella primavera del 1978, assiste al rapimento e alla prigionia di Aldo Moro.

L’autore, che aveva all’epoca due anni e mezzo, si chiede: cosa pensa il Paese, qual è il suo volto nel corso di quei 55 giorni durante i quali viene privato dello statista democristiano? E cerca di rispondere a questi interrogativi richiamando alla memoria – in un racconto stilisticamente incisivo, dal ritmo incalzante e dalla notevole ricchezza lessicale – nomi, storie, avvenimenti. Giunge così a delineare con precisione lo sfondo di un dramma e, nel contempo, il ritratto di una comunità nazionale che non sembrava avere alcuna intenzione di riflettere sul proprio presente e avrebbe forse preferito pensare ancora una volta ad altro.

Si deve mettere in rilievo come l’autore abbia voluto raccogliere «gli indizi di una narrazione secondaria, forse irrilevante ma densa di suggestioni e di suggerimenti», esaminando di conseguenza, in altri termini, «quanto andava muovendosi dietro e mentre quei fatti accadevano» (p. 15). I suoi punti di riferimento sono stati dunque costituiti dalle canzoni, dagli sceneggiati televisivi, dai manifesti pubblicitari, dal campionato di calcio, dal Giro d’Italia e dalla cronaca alla quale i giornali – in quel periodo, dominato dalle notizie relative al sequestro – dedicavano tutt’al più qualche trafiletto situato al margine della pagina.

Da tutto ciò viene a formarsi, a poco a poco, l’immagine di un Paese che è sospeso fra una notte lunghissima e i primi bagliori dell’aurora, lacerato da contraddizioni, conflitti irrisolti, profondi contrasti sociali, spudorate menzogne e velenose ipocrisie, e che avverte tuttavia il bisogno di maggiore trasparenza e la necessità di aprire pagine nuove.

A proposito invece degli avvenimenti relativi al rapimento e al sequestro di Moro, l’autore osserva lucidamente come la storia della prigionia dello statista sia la storia della sua caparbia richiesta di aiuto, della sua tenace invocazione del dialogo, della sua strenua volontà di non arrendersi: il tutto animato dalla speranza di giungere a una conclusione positiva della propria vicenda.

Nel corso dei 55 giorni che sfociarono nel drammatico epilogo di via Caetani accadde inoltre qualcosa di inaudito: in un’Italia abituata a vedere istituzioni impettite, Moro si è spogliato del proprio ruolo, diventando prima uomo, marito, padre, nonno e poi amico tradito, credente deluso, ostaggio abbandonato; e infine addirittura un cadavere qualsiasi, raggomitolato nel bagagliaio di un’auto. Una trasformazione radicale – nota forse fin troppo causticamente Massini – da emblema della Balena Bianca a pesciolino rosso, da gigante a nano, che descrive in fondo la parabola di quella primavera del 1978, «con tutto il caos che questo scatenò in un paese già di suo tendenzialmente anarchico» (p. 165) e logorato per di più dalla presenza degli opposti estremismi. Uno stato di cose che la collettività nazionale, abituata da sempre a digerire tutto fino a ricordare ben poco del proprio passato, avrebbe cercato, per quanto possibile, di ignorare.

STEFANO MASSINI
55 giorni. L’Italia senza Moro
Bologna, il Mulino, 2018, 176, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.