fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. 3 P. Padre Pino Puglisi
Libri
3 P. Padre Pino Puglisi di Maurizio Schoepflin

3 P. Padre Pino Puglisi

Quaderno 4038 - pag. 543 - 544

13 Settembre 2018


Marco Pappalardo, docente di lettere, giornalista pubblicista, da molti anni impegnato nel volontariato, ha scelto un modo inusuale per scrivere questo libro su don Pino Puglisi, il sacerdote assassinato dalla mafia nel 1993. È stato coadiuvato in modo originale dal grafico Massimiliano Feroldi, anch’egli insegnante e grande appassionato di arte. Pappalardo, infatti, ha voluto riproporre la parabola esistenziale di Puglisi attraverso la forma diaristica, proprio come se fosse lo stesso prete palermitano a raccontare la sua vita e le sue più profonde convinzioni; Feroldi ha corredato ogni singola pagina del diario con illustrazioni in bianco e nero, che risultano vivamente evocative.

La narrazione si snoda nell’arco di tempo che va dal 15 settembre 1937, data di nascita di don Pino, al 15 settembre 1993, giorno del suo assassinio, abbracciando l’intera esistenza di un uomo di Chiesa che, a costo del sacrificio della vita, è stato testimone di quell’amore per la Verità che a volte viene pagato a caro prezzo, addirittura, come nel suo caso, con la morte. Don Puglisi venne ucciso davanti al portone di casa proprio il giorno del suo cinquantaseie­simo compleanno da chi aveva paura del cambiamento che egli stava attuando: il sacerdote, infatti, lottava strenuamente contro le organizzazioni mafiose, adoperandosi per diffondere tra i giovani la cultura della legalità e tentando con ogni mezzo di togliere dalla strada bambini e ragazzi che altrimenti sarebbero stati risucchiati dagli ambienti malavitosi.

Il 28 giugno 2012 papa Benedetto XVI concesse la promulgazione del decreto di beatificazione per il martirio in odium fidei; e il 25 maggio del 2013 il prete siciliano fu beatificato.

Pappalardo fa raccontare a don Pino molte vicende: la nascita in una famiglia assai modesta, la guerra, gli studi, l’ingresso in seminario, l’impegno sacerdotale vissuto in ambienti difficilissimi, l’esperienza tra i terremotati del Belice, il lavoro come insegnante di religione, la pratica della povertà: il tutto vissuto con uno spirito di totale servizio.

L’autore fa dire a don Pino: «La prima scelta: esserci per tutti, per chi desidera parlarmi. Per ascoltare la gente apro la mia umile casa, tanto che qualcuno la chiama “Colosseo” e non certo per le dimensioni. I ritmi, a volte frenetici, […] non devono rallentare od ostacolare l’evangelizzazione, l’attenzione ai singoli e l’impegno per il quartiere», il Brancaccio di Palermo, tristemente noto alle cronache, nel quale don Pino era nato e dove l’arcivescovo volle che tornasse per compiere la sua missione.

Qui don Pino incontrava quotidianamente Gesù «nei volti dei tanti bambini e ragazzi traditi dalla vita e dagli affetti, abbandonati alla legge della strada e a quella dei boss mafiosi del quartiere». Il sacerdote siciliano era consapevole che prima o poi sarebbe stato ucciso: «Ho la sensazione – diceva – di non essere mai solo, ma di essere seguito e guardato a vista. […] La mafia ha deciso di eliminarmi!».

Papa Francesco ha affermato che le cosche mafiose hanno cercato di sconfiggere don Pino uccidendolo, ma in realtà è lui che ha vinto. La narrazione della sua vita normale, e nel medesimo tempo straordinaria, è un forte stimolo ad accogliere l’eredità spirituale di un autentico testimone del Vangelo.

MARCO PAPPALARDO
3 P. Padre Pino Puglisi
Milano, Paoline, 2018, 110, € 11,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.