fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. 1938
Libri
1938 di Enrico Paventi

1938

Quaderno 4045 - pag. 102 - 103

3 Gennaio 2019


A 80 anni dalla promulgazione delle «leggi razziali», questo libro, che raccoglie 13 testi variamente ispirati da documenti ed eventi legati alla privazione dei diritti posta in essere dal regime fascista, ha reso possibile un fruttuoso incontro tra narratori e storici. Pensando a un futuro ormai prossimo nel quale a trasmettere gli eventi vissuti non potranno più essere i testimoni diretti, ed esplorando la linea lungo la quale storia, racconto e ricordo appaiono in grado di interagire, questi brevi scritti sembrano raccogliere una duplice sfida: riuscire, per un verso, a raccontare la storia attraverso le storie; e stimolare, per l’altro, alcune riflessioni sulla possibilità di elaborare, nei prossimi anni e decenni, memorie che risultino poi attendibili.

Nella sua Introduzione al volume il curatore mette anzitutto in rilievo come nel futuro la trasmissione della storia e della memoria delle persecuzioni avverrà mediante un impiego sempre maggiore delle forme narrative. Egli riflette sul ruolo dei cosiddetti «testimoni secondari»: non sopravvissuti, ma «figure ulteriori, scampate alle persecuzioni ma sempre più distanti da esse, man mano che trascorre il tempo; che tuttavia si sono fatte narratori: narratori altrettanto efficaci, attendibili e preziosi che i testimoni» (p. 9).

Riguardo poi alla scelta degli scrittori e degli storici ai quali affidare i singoli contributi, va rilevato come si sia optato per una nuova generazione di autori nati dopo la Seconda guerra mondiale. Testimoni, dunque, «terzi» rispetto agli eventi dai quali hanno preso spunto. Da Eraldo Affinati a Chiara Valerio, da Helena Janeczek a Bruno Maida, da Alessandro Zaccuri a Federica Manzon, si tratta di narratori e saggisti che – attraverso i propri testi – hanno dato vita a una nuova fase della memoria della Shoah: quella, successiva al 1989, che è stata denominata da Enzo Traverso «religione civile» dell’Occidente e che, in effetti, si è andata affermando soprattutto in Europa e negli Stati Uniti dagli anni Novanta in poi.

Possiamo evidenziare un aspetto che – con una sola eccezione – accomuna tutti i testi riuniti in questo libro: sono narrazioni che esprimono il punto di vista delle vittime, delle quali raccontano le vicende, utilizzando numerosi registri stilistici, un lessico vario e spesso plurilingue, una scrittura incisiva.

È un’antologia che tiene presente la Shoah italiana, dato che due racconti si svolgono a Trieste e altrettanti a Roma: nel capoluogo giuliano, dove Mussolini, nel settembre del 1938, annunciò l’imminente approvazione delle leggi razziali, e la Risiera di San Sabba fu trasformata dall’occupante nazista in un microcosmo concentrazionario del tutto simile ai grandi campi di sterminio situati in Germania e in Polonia; nella capitale d’Italia, città nella quale, a partire dal 16 ottobre del 1943, ebbe luogo la deportazione di oltre 2.000 ebrei.

In conclusione, i 13 testi che compongono questo libro costituiscono un insieme eterogeneo nel cui ambito i diversi autori hanno scelto di muoversi tra finzione, storia o – più spesso – di ricorrere a differenti combinazioni dell’una e dell’altra, per consentire un cammino più agevole a quanti si avvicinano agli avvenimenti del 1938 attraverso la letteratura.

1938. Storia, racconto, memoria
a cura di SIMON LEVIS SULLAM
Firenze, Giuntina, 2018, 160, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.