06.08.2022
Quaderno 4131-4132
- TRASMETTERE LA FEDE ALLE NUOVE GENERAZIONI
- LE VIRTÙ CARDINALI
- IL PRIMO CRISTIANESIMO E LE RELIGIONI DEL TEMPO
- I CEREALI, UNA MATRICE DI CIVILTÀ
- GLI ESERCIZI SPIRITUALI IN UN’ETÀ SECOLARE
- TURCHI ED EBREI? I CARAITI DELLA CRIMEA
- GIOVANNI PAOLO I
- CHE COS’È LA “PASTORALE”?
- ALONSO DE BARZANA
- TEX WILLER: “I MIEI INDIANI”
- IL MESTIERE DELLO STORICO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4131-4132
pag. 209
TRASMETTERE LA FEDE ALLE NUOVE GENERAZIONI
10 sfide per l’educazione
In questo articolo vogliamo riflettere sulle condizioni di possibilità della trasmissione della fede alle nuove generazioni. Quali nutrienti sono necessari al terreno nuovo dell’infanzia e della gioventù odierne, affinché siano in grado di accogliere la fede dei nostri antenati? Quali...
pag. 219
LE VIRTÙ CARDINALI
I pilastri della vita buona
Una sproporzione significativa Prima di trattare le singole virtù cardinali, chi scrive ha avuto modo di affrontare il tema dei vizi capitali: in quelle occasioni si è notata la grande ripresa e attualità delle tematiche, soprattutto in sede di scienze...
pag. 232
IL PRIMO CRISTIANESIMO E LE RELIGIONI DEL TEMPO
La lezione di Paolo
Nei primi secoli il cristianesimo si è diffuso in un mondo completamente pervaso dalla religione, sia nella sfera privata sia in quella pubblica. Non c’era gesto o azione che non fosse accompagnato da un atto religioso, ma soprattutto non c’era...
pag. 246
I CEREALI, UNA MATRICE DI CIVILTÀ
La polivalenza del termine «cultura» rinvia alla ricchezza di significati del verbo latino colere: coltivare un campo, curare o adornare il proprio corpo, proteggere, abitare, praticare una virtù o lo studio, ma anche onorare, circondare di un culto un certo...
pag. 254
GLI ESERCIZI SPIRITUALI IN UN’ETÀ SECOLARE
Pochi hanno saputo rintracciare le radici della nostra perdita di fede contemporanea come ha fatto Charles Taylor nella sua importante opera L’età secolare. Il filosofo canadese fa risalire l’avvio di tale processo alla Riforma, che, esaltando la fede individuale e...
pag. 267
TURCHI ED EBREI? I CARAITI DELLA CRIMEA
In una serie di documentari turchi sulla storia e sul presente di tutte le popolazioni turche – Zaman Yolcusu. Türklerin Izinde («Un viaggio nel tempo sulle tracce dei turchi») – viene tracciato un ampio arco geografico che, partendo dalla Mongolia...
pag. 276
GIOVANNI PAOLO I
La santità di un vescovo umile
La prima volta che mons. Maffeo Ducoli, vescovo di Belluno-Feltre, avendo ricevuto non poche sollecitazioni, parlò alla Congregazione dei Santi della possibile apertura della causa per la beatificazione di Giovanni Paolo I, gli fu fatto osservare che, oltre a Pio...
pag. 291
CHE COS’È LA “PASTORALE”?
Il pensiero dei papi, da Giovanni XXIII a Francesco
Benché oggi la parola «pastorale» sia di uso comune in tutta la Chiesa, non ne esistono definizioni e c’è molta confusione riguardo al suo uso e alla sua interpretazione. È da rilevare che, sebbene la parola sia stata adottata dalla...
pag. 299
ALONSO DE BARZANA
“Il Francesco Saverio delle Indie occidentali”
P. Alonso de Barzana fu uno dei primi missionari gesuiti in Sudamerica, in particolare a Tucumán (Argentina). Gli echi della sua attività raggiunsero p. Jorge Bergoglio nel corso della sua permanenza in quella zona, e lui, una volta divenuto papa...
pag. 312
TEX WILLER: “I MIEI INDIANI”
I primi numeri di Tex, pubblicati nel 1948, sono di nuovo in edicola, nel formato a strisce caratteristico dell’epoca, dove risalta il prezzo (Lire 15): è «l’albo più ricco al prezzo più povero!». Il 1948 è la data di nascita...
pag. 327
IL MESTIERE DELLO STORICO
L’esperienza di John W. O’Malley
Introduzione Non possiamo chiedere ai personaggi storici come mai le domande che si sono posti fossero importanti ai loro tempi, e tantomeno possiamo indurli a rispondere a quesiti che sono significativi ai giorni nostri. Qualche mediocre studioso potrebbe approfittare di...
pag. 337
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4131-4132
Nel quaderno 4131-4132 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “I farisei”, a cura di Joseph Sievers - Amy-Jill Levine. Angelo Caleca, “Al servizio dell’Italia e del Papa. Le tante vite di Bernardino Nogara (1870-1958)”. Federico Rampini, “I cantieri della storia....