20.10.2018
Quaderno 4040
- «CREDO CHE IL SIGNORE STIA CHIEDENDO UN CAMBIAMENTO NELLA CHIESA»
- MODIFICARE IL GENOMA UMANO
- UN’ARCHITETTURA CHE NASCE DA UNA RESPONSABILITÀ
- LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA LUCI E OMBRE
- «L’AMORE NON È MORTO, CI CHIAMA E CI INVIA»
- LA COSCIENZA POPOLARE DELLA CHIESA
- NELSON MANDELA
- L’ESILE EQUILIBRIO TRA DOLORE E SPERANZA
- «UN AFFARE DI FAMIGLIA», UN FILM DI KORE'EDA HIROKAZU
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4040
pag. 105
«CREDO CHE IL SIGNORE STIA CHIEDENDO UN CAMBIAMENTO NELLA CHIESA»
Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dei Paesi baltici
Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli altri gesuiti presenti. In tutto 28: 22 della Provincia di Lituania e Lettonia, 2 dagli Stati Uniti con legami diretti...
pag. 114
MODIFICARE IL GENOMA UMANO
Un punto di vista cattolico
ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha ricevuto da Dio. Si determina l’enorme responsabilità di stabilire se, quando, come e perché dovremmo o non dovremmo impiegare questa...
pag. 128
UN’ARCHITETTURA CHE NASCE DA UNA RESPONSABILITÀ
La XVI Biennale di Venezia
ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Diversamente dai loro predecessori degli ultimi anni, le due curatrici non vogliono dare all’architettura un indirizzo sociale o...
pag. 142
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA LUCI E OMBRE
ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA), Giulia Bongiorno, di assumere 450.000 persone nel prossimo triennio rappresentano l’occasione per ripensare la PA non solamente sul piano organizzativo...
pag. 153
«L’AMORE NON È MORTO, CI CHIAMA E CI INVIA»
Papa Francesco nelle Repubbliche baltiche
ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di Lituania, Lettonia ed Estonia. La nostra rivista ha già pubblicato un articolo sulla situazione di questi Paesi a 100 anni...
pag. 167
LA COSCIENZA POPOLARE DELLA CHIESA
Breve itinerario dall’«Ecclesiam suam» all’«Evangelii gaudium»
ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) di papa Francesco ed esso riguarda la coscienza popolare della Chiesa. Proprio all’inizio della EG papa...
pag. 175
NELSON MANDELA
La sua vita e la sua eredità
ABSTRACT – Il 18 luglio di quest’anno si è celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio Nobel per la pace (1993) e insignito di molte onorificenze, egli è stato il primo presidente del Sudafrica...
pag. 188
L’ESILE EQUILIBRIO TRA DOLORE E SPERANZA
«La casa degli sguardi», un romanzo di Daniele Mencarelli
ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta prima che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo romanzo intitolato La casa degli sguardi. Il suo lavoro coglie le profondità e i misteri dell’animo umano di fronte al dolore innocente, quello dei bambini...
pag. 188
«UN AFFARE DI FAMIGLIA», UN FILM DI KORE'EDA HIROKAZU
ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre e figlio?), sulla via del ritorno i due s’imbattono in una bimba, abbandonata e infreddolita, e se la portano a...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4040
Nel quaderno 4040 abbiamo recensito: 1) Il vessillo del re, a cura di Daniele Libanori; 2) Pietro Schiavone, Sant’Annibale Maria di Francia. Maestro di discernimento; 3) Giovanni Crisostomo, Le coabitazioni, a cura di Domenico Ciarlo; 4) Margherita Porete, Lo specchio delle anime semplici; 5) Alberici Gentilis, De papatu romano antichristo....