pag. 313
«DOV’È CHE IL NOSTRO POPOLO È STATO CREATIVO?»
Conversazioni di papa Francesco con i gesuiti del Cile e del Perù
Martedì 16 gennaio 2018, alla fine del primo giorno pieno del suo viaggio apostolico in Cile e Perù, papa Francesco ha incontrato, intorno alle 19,00, novanta gesuiti cileni nel «Centro Hurtado» di Santiago. Giunto sul luogo, ha potuto vedere la...
pag. 331
LA QUESTIONE DI GERUSALEMME CAPITALE
ABSTRACT – La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele – pur ribadendo l’impegno degli Stati Uniti a favore della soluzione dei due Stati e dei negoziati tra le parti che dovrebbero decidere sulla questione dei...
pag. 343
BRACCONAGGIO: UN PROBLEMA MORALE E UN FALLIMENTO DEL MERCATO
ABSTRACT – Il Mwalimu (maestro) Julius Nyerere (1922-1999), primo presidente della Tanzania, era convinto che fosse un dovere morale quello di proteggere le risorse presenti nel Paese. Per questo ha dedicato un’area di 945.000 chilometri quadrati (il 30% del suo...
pag. 354
«SOAP OPERA», MOLTO PIÙ CHE INTRATTENIMENTO
Storia e sviluppo di un genere di culto
ABSTRACT – Le soap opera sono ben note ai telespettatori di tutto il mondo e hanno destato l’interesse degli studiosi specializzati fin quasi dai primi passi della scienza della comunicazione. Il genere prende il nome dalle aziende che per prime...
pag. 364
AUMENTANO I MURI TRA I POPOLI
ABSTRACT – Negli interventi che mirano a costruire un clima di pace nel mondo, papa Francesco ha usato spesso le metafore dei muri e dei ponti, contrapposti tra loro. I muri come simbolo eloquente di divisione, di incomunicabilità, e i...
pag. 372
«GENERARE FUTURO»
Il viaggio apostolico di Francesco in Cile e Perù
ABSTRACT – Il ventiduesimo viaggio apostolico all’estero del Pontefice (15-21 gennaio 2018) ha avuto due tappe: il Cile e il Perù. E i due temi focali che lo hanno accompagnato sono stati il futuro da costruire e l’unità che non...
pag. 389
«LA DANNAZIONE DI FAUST» DI BERLIOZ
ABSTRACT – Il Teatro dell’Opera di Roma ha aperto la stagione 2017-18, il 12 dicembre scorso, con una serata di alto livello artistico e culturale. La scelta della «Dannazione» prima di tutto: un’opera che Hector Berlioz definiva «leggenda drammatica», difficile...