pag. 417
IL CATTOLICESIMO IN CINA NEL XXI SECOLO
Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Alopen, monaco siriano, introdusse il cristianesimo nestoriano nel VII secolo, durante la dinastia Tang, e fondò diversi monasteri e chiese. Il nestorianesimo...
pag. 425
L’AMORE DEL SIGNORE PER I PICCOLI
ABSTRACT – L’amore del Signore si manifesta, alle origini di Israele, come la scelta di un piccolo popolo per istituire con lui un’alleanza perpetua. Riflettere, al seguito del libro del Deuteronomio, sul significato di questa particolare forma di elezione consente di...
pag. 441
L’AUTORITÀ, I NUOVI MEDIA E LA CHIESA
ABSTRACT – I social media, come Facebook e Twitter, e i motori di ricerca hanno cambiato le dimensioni e la comprensione del concetto di autorità nel mondo contemporaneo. Le persone si rivolgono a essi in quanto li considerano fonti di...
pag. 455
DONALD TRUMP IN VATICANO
Il significato dell’incontro tra il Papa e il Presidente
ABSTRACT – L’incontro tra papa Francesco e il presidente Usa, Donald Trump, è stato un evento importante e in qualche modo necessario. Tuttavia era un incontro potenzialmente imprevedibile rispetto agli altri immediatamente precedenti, e questo lo ha reso effettivamente un...
pag. 462
«QUALE MARIA?». FRANCESCO A FATIMA
Il mondo ferito, i pastori profeti e Maria madre
Il viaggio di papa Francesco a Fátima è avvenuto dal 12 al 13 maggio scorso, cioè nella ricorrenza precisa del centesimo anniversario delle apparizioni della Vergine di Fátima. Papa Francesco ha canonizzato due dei tre pastorelli che nel 1917 vissero...
pag. 476
ALFONSO MARIA FUSCO
Educatore dei poveri nel Mezzogiorno
ABSTRACT – Il 16 ottobre 2016 è stato canonizzato il beato Alfonso Maria Fusco, insigne educatore dei poveri nel Mezzogiorno napoletano dell’Ottocento. È interessante riscoprire il suo programma educativo nel contesto sociale e politico del suo tempo. Scrive un suo...
pag. 484
L’UMORISMO DI DIO
Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota possa aiutare i lettori a tenere viva una dimensione fondamentale dell’esistenza umana che, tra l’altro, ci sembra messa a rischio...
pag. 490
L’EPICA DI MATTEO NUCCI
Tra archetipi mitici e cronache dell’oggi
ABSTRACT – L’ultimo romanzo di Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (candidato al premio Strega 2017) conferma e va oltre quanto di buono si trovava agli esordi con Sono comuni le cose degli amici, che aveva meritato di entrare...
pag. 499
«IO, DANIEL BLAKE», UN FILM DI KEN LOACH
ABSTRACT – Un film tagliente come la lama di un rasoio. Meritatissima la Palma d’oro al Festival di Cannes 2016, che corona cinquant’anni di cinema del suo autore, il britannico Ken Loach, detto «Ken il rosso», interamente calato nel sociale,...