10.09.2016
Quaderno 3989
- OGGI LA CHIESA HA BISOGNO DI CRESCERE NEL DISCERNIMENTO
- IL FUTURO DELLA SOLIDARIETÀ EUROPEA. UNA RIFLESSIONE SULLA DICHIARAZIONE SCHUMAN
- GRANDI PERSONAGGI DELLA CHIESA PRIMITIVA IN CINA. IL RUOLO DELLE COMUNITÀ CRISTIANE
- INTERVISTA A P. ADOLFO NICOLÁS, PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
- LA GRECIA E L'UNIONE EUROPEA
- «COSTRUTTORI DI UN PONTE UMANO». PAPA FRANCESCO IN POLONIA PER LA XXXI GMG
- MADRE TERESA DI CALCUTTA. LA CANONIZZAZIONE DI UNA MISSIONARIA DELLA CARITÀ
- LA MORTE DI P. JACQUES HAMEL
pag. 345
OGGI LA CHIESA HA BISOGNO DI CRESCERE NEL DISCERNIMENTO
Un incontro privato con alcuni gesuiti polacchi
Durante il suo viaggio apostolico in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), il 30 luglio 2016 — primi vespri di sant’Ignazio di Loyola — alle ore 17,00 Papa Francesco ha incontrato un gruppo di 28 gesuiti...
pag. 350
IL FUTURO DELLA SOLIDARIETÀ EUROPEA. UNA RIFLESSIONE SULLA DICHIARAZIONE SCHUMAN
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, lesse, davanti a un centinaio di giornalisti, il documento che avrebbe portato il suo nome. Questo articolo esamina la Dichiarazione Schuman in opposizione al background di due documenti precedenti: l’Atto...
pag. 363
GRANDI PERSONAGGI DELLA CHIESA PRIMITIVA IN CINA. IL RUOLO DELLE COMUNITÀ CRISTIANE
Quali sono stati i grandi personaggi nello sviluppo del cristianesimo in Cina e quale influenza hanno avuto? A questa domanda di solito si risponde concentrandosi su missionari famosi, come Matteo Ricci per il primo periodo. Questo articolo ha un approccio...
pag. 376
INTERVISTA A P. ADOLFO NICOLÁS, PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
Ci sono lavori di ristrutturazione nella Curia Generalizia della Compagnia di Gesù a Roma, in Borgo Santo Spirito. A ottobre inizierà la 36a Congregazione Generale, chiamata a eleggere il nuovo Preposito generale della Compagnia di Gesù; dunque sono in corso...
pag. 389
LA GRECIA E L'UNIONE EUROPEA
Questo articolo esamina la complessa crisi della Grecia, un caso particolarmente grave della cosiddetta «malattia mediterranea». Si tratta di un tipo di patologia economica caratterizzata da un insieme di carenze strutturali, sia economiche sia istituzionali, in Paesi integrati nell’eurozona, e...
pag. 405
«COSTRUTTORI DI UN PONTE UMANO». PAPA FRANCESCO IN POLONIA PER LA XXXI GMG
Dal 27 al 31 luglio 2016 Papa Francesco si è recato in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Questo viaggio, ricco e complesso, ha messo insieme almeno tre elementi forti: l’incontro con i giovani; il contatto diretto...
pag. 420
MADRE TERESA DI CALCUTTA. LA CANONIZZAZIONE DI UNA MISSIONARIA DELLA CARITÀ
Domenica 4 settembre Papa Francesco ha canonizzato Madre Teresa di Calcutta, 19 anni dopo la sua morte. Era stata proclamata beata nel 2003 da Papa Giovanni Paolo II. La santa non è conosciuta solo nel mondo cattolico, ma anche in...
pag. 433
LA MORTE DI P. JACQUES HAMEL
Il 26 luglio scorso, p. Jacques Hamel è stato barbaramente assassinato da un giovane di 19 anni mentre celebrava la Messa nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, nei pressi di Rouen. L’assassino ha interrotto la celebrazione liturgica, ha costretto il sacerdote a...