23.04.2016
Quaderno 3980
- «AMORIS LAETITIA»
- È POSSIBILE UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE?
- IL CRISTIANESIMO A CABO VERDE
- UMBERTO ECO E I GESUITI
- IL «KUANGCHI PROGRAM SERVICE» E LA TELEVISIONE CINESE
- BAMBINI A RISCHIO IN BRASILE
- IL CAMMINO VERSO L'EUROPA, TERRA COMUNE, CHE NESSUN MURO POTRÀ FERMARE
- IL BISOGNO DI DIO
- «FUOCOAMMARE», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
pag. 105
«AMORIS LAETITIA»
Struttura e significato dell'Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco
La famiglia è un viaggio impegnativo, come lo è tutta la vita, del resto. E sono incalcolabili la forza, la carica di umanità in essa contenute: l’aiuto reciproco, le relazioni che crescono con il crescere delle persone, la generatività, l’accompagnamento...
pag. 129
È POSSIBILE UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE?
La globalizzazione, con l’ampliamento dei mercati, stimola la specializzazione, incoraggia la competizione e rende possibili significative economie di scala, generando un maggior valore aggiunto. Questo incremento, se la globalizzazione non viene controllata, è distribuito asimmetricamente, accrescendo le differenze nel tenore...
pag. 144
IL CRISTIANESIMO A CABO VERDE
L’articolo considera il cristianesimo come elemento strutturante della società capoverdiana nella sua dimensione non solo religiosa, ma anche educativa e culturale, in particolare nei secoli XVI e XVII. Vengono ricordate le tappe iniziali della presenza della Chiesa a Cabo Verde...
pag. 155
UMBERTO ECO E I GESUITI
La morte di Umberto Eco ha suscitato a livello mondiale moltissimi interventi sui media e un gran numero di scritti nei maggiori quotidiani e riviste. L’Italia non è stata certo da meno; anzi, ha visto tempestivamente la pubblicazione di alcuni...
pag. 165
IL «KUANGCHI PROGRAM SERVICE» E LA TELEVISIONE CINESE
Una lunga tradizione di visionari
Quattro secoli fa, i primi gesuiti si affacciavano alle porte dell’impero cinese. La dinastia Ming era ormai nella sua parabola discendente, e gli eunuchi di corte stavano prendendo il sopravvento sui consiglieri più intelligenti e lungimiranti. Proprio in quell’epoca, durante...
pag. 171
BAMBINI A RISCHIO IN BRASILE
Il Focus parla dei meninos da rua, cioè dei ragazzi di strada in Brasile esposti a sfruttamento e ad abusi. Essi in realtà sono soltanto uno dei tanti esempi presenti nel mondo di minori soggetti a sfruttamento e a violenze....
pag. 176
IL CAMMINO VERSO L'EUROPA, TERRA COMUNE, CHE NESSUN MURO POTRÀ FERMARE
In questa Nota si considerano le origini storiche dell’Europa, dovute, nei primi decenni del V secolo, allo stanziarsi di «popoli nuovi» nelle terre dell’Impero romano d’Occidente, e se ne richiama il giudizio che ne aveva dato Salviano, presbitero di Marsiglia....
pag. 182
IL BISOGNO DI DIO
Il bisogno di Dio, negli individui e nelle masse, è un fatto radicato anche in questa fase della modernità. Lo testimonia l’innegabile risveglio della religione, che ha meravigliato e deluso i teorici della secolarizzazione. La Nota inizia con una considerazione...
pag. 187
«FUOCOAMMARE», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
Dopo aver vinto nel 2013 il «Leone d’oro» a Venezia con il documentario Sacro Gra, colloquio a tu per tu con le persone che vivono a Roma lungo il percorso del «Grande raccordo anulare», il regista Gianfranco Rosi ha vinto...