UMBERTO ECO E I GESUITI
|
La morte di Umberto Eco ha suscitato a livello mondiale moltissimi interventi sui media e un gran numero di scritti nei maggiori quotidiani e riviste. L’Italia non è stata certo da meno; anzi, ha visto tempestivamente la pubblicazione di alcuni suoi scritti (quasi) inediti e l’inizio della ristampa di tutte le opere principali.
Nella nostra rivista, a suo tempo si è trattato dei suoi più famosi romanzi; ora se ne traccia un ricordo singolare dal quale non troppo inaspettatamente risulta che i gesuiti sono stati significativamente presenti nella sua vita e nella sua opera.
La pubblicazione di Baudolino — come è avvenuto per i tre precedenti romanzi di Eco — ha scatenato la critica. I giudizi sono in genere favorevoli, anzi entusiasti, ma poco approfonditi. L’articolo prima espone la trama del romanzo, poi ne...