fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3980
  4. Umberto Eco e i gesuiti
Cultura e società

Umberto Eco e i gesuiti

Giovanni Arledler

23 Aprile 2016

Quaderno 3980

Voiced by Amazon Polly

La morte di Umberto Eco ha suscitato a livello mondiale moltissimi interventi sui media e un gran numero di scritti nei maggiori quotidiani e riviste. L’Italia non è stata certo da meno; anzi, ha visto tempestivamente la pubblicazione di alcuni suoi scritti (quasi) inediti e l’inizio della ristampa di tutte le opere principali.

Nella nostra rivista, a suo tempo si è trattato dei suoi più famosi romanzi; ora se ne traccia un ricordo singolare dal quale non troppo inaspettatamente risulta che i gesuiti sono stati significativamente presenti nella sua vita e nella sua opera.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Umberto Eco e i gesuiti

Giovanni Arledler

23 Aprile 2016

Quaderno 3980

  • pag. 155 - 164
  • Anno 2016
  • Volume II
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Umberto Eco

Dallo stesso Quaderno

«Amoris laetitia»

La famiglia è un viaggio impegnativo, come lo è tutta la vita, del resto. E sono incalcolabili la forza, la...
24 Aprile 2016 Leggi

Bambini a rischio in Brasile

Il Focus parla dei meninos da rua, cioè dei ragazzi di strada in Brasile esposti a sfruttamento e ad abusi....
23 Aprile 2016 Leggi

Il cammino verso l’Europa, terra comune, che nessun muro potrà fermare

In questa Nota si considerano le origini storiche dell’Europa, dovute, nei primi decenni del V secolo, allo stanziarsi di «popoli...
23 Aprile 2016 Leggi

Il bisogno di Dio

Il bisogno di Dio, negli individui e nelle masse, è un fatto radicato anche in questa fase della modernità. Lo...
23 Aprile 2016 Leggi

«Fuocoammare», un documentario di Gianfranco Rosi

Dopo aver vinto nel 2013 il «Leone d’oro» a Venezia con il documentario Sacro Gra, colloquio a tu per tu...
23 Aprile 2016 Leggi

È possibile un’altra globalizzazione?

La globalizzazione, con l’ampliamento dei mercati, stimola la specializzazione, incoraggia la competizione e rende possibili significative economie di scala, generando...
23 Aprile 2016 Leggi

Il cristianesimo a Cabo Verde

L’articolo considera il cristianesimo come elemento strutturante della società capoverdiana nella sua dimensione non solo religiosa, ma anche educativa e...
23 Aprile 2016 Leggi

Umberto Eco e i gesuiti

La morte di Umberto Eco ha suscitato a livello mondiale moltissimi interventi sui media e un gran numero di scritti...
23 Aprile 2016 Leggi

Il «Kuangchi Program Service» e la televisione cinese

Quattro secoli fa, i primi gesuiti si affacciavano alle porte dell’impero cinese. La dinastia Ming era ormai nella sua parabola...
23 Aprile 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni straniere
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.