fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3980
  4. «Amoris laetitia»
Pontificato

«Amoris laetitia»

Struttura e significato dell'Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco

Antonio Spadaro

23 Aprile 2016

Quaderno 3980

La famiglia è un viaggio impegnativo, come lo è tutta la vita, del resto. E sono incalcolabili la forza, la carica di umanità in essa contenute: l’aiuto reciproco, le relazioni che crescono con il crescere delle persone, la generatività, l’accompagnamento educativo, la condivisione delle gioie e delle difficoltà. La famiglia è il luogo in cui si vive la «gioia dell’amore». Ci sono tanti segni che dicono la crisi del matrimonio, ma nonostante tutto «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa» (AL 1; RS 2)[1].

Il primo compito dei pastori deve essere quello di custodire questa gioia e di valorizzare ciò che è attrattivo nella vita familiare. È una esperienza fragile e complessa — e per questo ricca —, che mette in gioco non le idee, ma le persone. Del resto, «nessuna famiglia è una realtà perfetta e confezionata una volta per sempre, ma richiede un graduale sviluppo della propria capacità di amare» (AL 325).

Il significato del titolo

Amoris laetitia è il titolo dell’Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco, firmata il 19 marzo 2016 e pubblicata il successivo 8 aprile. L’espressione dice l’ispirazione positiva e aperta propria dell’ampio e ricco documento. Il titolo, nel suo riferimento alla gioia, è assonante nell’ispirazione alla Evangelii gaudium (EG), la precedente Esortazione apostolica. Che cosa sono per Papa Francesco il gaudium, la laetitia? Il termine «gioia» (nelle sue varie declinazioni: alegría, gozo…) è uno dei più ricorrenti del vocabolario bergogliano. Esso si declina spesso con aggettivi quali «nuova», «creativa», «spirituale», «profonda», «intima», «immensa», «irrefrenabile», «eterna», «piena», «escatologica»[2]. Alla gioia del Vangelo egli ha dedicato in maniera specifica anche alcune meditazioni nei suoi corsi di Esercizi spirituali[3]. Questa è la fondamentale certezza di Papa Francesco: «La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù» (EG 1).

Di quale gioia sta parlando qui Papa Francesco? Essa è un frutto dello Spirito Santo, che sgorga dal cuore di Cristo risorto (cfr EG 2)[4]. Solo l’incontro con il Signore può dare questa gioia, non una decisione etica o l’adesione a una idea. Il Pontefice è in piena sintonia con ciò che il suo predecessore aveva detto nell’Enciclica Deus Caritas est: «Non mi stancherò di ripetere quelle parole di Benedetto XVI che ci conducono al centro del Vangelo: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Amoris laetitia»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


23 Aprile 2016

Quaderno 3980

  • pag. 105 - 128
  • Anno 2016
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amoris Laetitia Dottrina Famiglia Francesco Magistero Matrimonio

Dallo stesso Quaderno

È possibile un’altra globalizzazione?

La globalizzazione, con l’ampliamento dei mercati, stimola la specializzazione, incoraggia la competizione e rende possibili significative economie di scala, generando...

23 Aprile 2016 Leggi

Il cristianesimo a Cabo Verde

L’articolo considera il cristianesimo come elemento strutturante della società capoverdiana nella sua dimensione non solo religiosa, ma anche educativa e...

23 Aprile 2016 Leggi

Umberto Eco e i gesuiti

La morte di Umberto Eco ha suscitato a livello mondiale moltissimi interventi sui media e un gran numero di scritti...

23 Aprile 2016 Leggi

Il «Kuangchi Program Service» e la televisione cinese

Quattro secoli fa, i primi gesuiti si affacciavano alle porte dell’impero cinese. La dinastia Ming era ormai nella sua parabola...

23 Aprile 2016 Leggi

Bambini a rischio in Brasile

Il Focus parla dei meninos da rua, cioè dei ragazzi di strada in Brasile esposti a sfruttamento e ad abusi....

23 Aprile 2016 Leggi

Il cammino verso l’Europa, terra comune, che nessun muro potrà fermare

In questa Nota si considerano le origini storiche dell’Europa, dovute, nei primi decenni del V secolo, allo stanziarsi di «popoli...

23 Aprile 2016 Leggi

Il bisogno di Dio

Il bisogno di Dio, negli individui e nelle masse, è un fatto radicato anche in questa fase della modernità. Lo...

23 Aprile 2016 Leggi

«Fuocoammare», un documentario di Gianfranco Rosi

Dopo aver vinto nel 2013 il «Leone d’oro» a Venezia con il documentario Sacro Gra, colloquio a tu per tu...

23 Aprile 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.