pag. 313
MIGRAZIONI, UMANESIMO E CIVILTÀ
Riportiamo l’intervento a braccio del p. Adolfo Nicolás, Superiore generale della Compagnia di Gesù, in visita al «Centro Astalli – Servizio dei Gesuiti per i rifugiati in Italia», in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. L’incontro ha...
pag. 316
PASOLINI E IL SACRO
Definito da Gianfranco Contini «competente in umiltà», Pier Paolo Pasolini, dopo aver indagato con i romanzi e i primi film il mondo dei sottoproletari che alla metà del secolo scorso abitavano nella periferia di Roma, ha realizzato con Il Vangelo...
pag. 332
GIUSTIZIA E MISERICORDIA
Gli attributi di Dio nella dinamica narrativa del Pentateuco
Come raffigura il racconto biblico — e anzitutto quello del Pentateuco — l’articolazione della giustizia e della misericordia nel personaggio divino? Prendendo le mosse da Es 20,5-6, nella rivelazione che Dio fa di se stesso al Sinai, lo studio rintraccia...
pag. 349
L'ODIO, UN SENTIMENTO COMPLESSO E POTENTE
Un tema sempre attuale L’odio è un tema costantemente al centro dell’attenzione della vita umana, sia individuale sia collettiva. Anche nelle società apparentemente evolute e civilizzate del XXI secolo un tale sentimento, oltre ad avere una notevole diffusione, gode di...
pag. 363
LUCI E OMBRE SULLA COP21
La Conferenza di Parigi sul clima (Cop21), che si è svolta nel dicembre scorso e a cui hanno partecipato i rappresentanti di 195 Paesi, si è conclusa positivamente, con il successo del lungo lavoro organizzato dall’Onu sul futuro del clima....
pag. 373
PAPA FRANCESCO E LA POLITICA
Quale visione della politica Papa Francesco ha maturato ed esprime? Commentatori e giornalisti, leggendo il secondo discorso del Papa ai Movimenti popolari in Bolivia, si sono posti diverse domande: è stato un «messaggio controcorrente» a favore dei poveri? Deve essere...
pag. 387
LA SANTA SEDE TRA NAZISMO E CRISI SPAGNOLA
Le corrispondenze di Federico Alessandrini
Nel 1935, un giornale di Colonia attaccava l’anonimo estensore dell’Avvenire d’Italia per le sue «Lettere da Berlino». Il corrispondente, con lo pseudonimo di «Renano», denunciava le aberrazioni ideologiche del regime nazista e le violenze contro la Chiesa. Si supponeva che...
pag. 393
«STAR WARS. IL RISVEGLIO DELLA FORZA»
Un film di Jeffrey Jacob Abrams
In occasione del settimo episodio della saga di Guerre stellari, torniamo ancora brevemente sull’interesse sollevato, in un arco di tempo di circa 40 anni, da questa serie di film e dal loro più vasto orizzonte mediatico, fatto anche di romanzi,...