PAPA FRANCESCO E LA POLITICA
Quale visione della politica Papa Francesco ha maturato ed esprime?
Commentatori e giornalisti, leggendo il secondo discorso del Papa ai Movimenti popolari in Bolivia, si sono posti diverse domande: è stato un «messaggio controcorrente» a favore dei poveri? Deve essere considerato un «manifesto» a tinte «apocalittiche e utopiche», rivolto all’emotività e non alla ragione? O piuttosto può considerarsi un «fatto catechetico», con cui il Santo Padre ha infiammato il cuore di quanti lavorano per il bene comune, illuminandoli con la dottrina sociale della Chiesa, predicata con coraggio e passione?
In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto nazionale. Esso apparve per la prima volta su una moneta nel 1864, ma non divenne ufficiale fino al passaggio di...
L’11 gennaio 2016 Papa Francesco, come di consueto, ha incontrato il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Durante questo incontro è emersa con forza la prospettiva della misericordia, evocata dal...
Dal 27 al 29 ottobre 2014 si è tenuto l’Incontro mondiale dei Movimenti Popolari, che si sono riuniti in parte in Vaticano e in parte presso il Centro Congressi del Salesianum di Roma. Promotori dell’Incontro sono stati il Pontificio Consiglio...