LUCI E OMBRE SULLA COP21

Quaderno 3976

pag. 363 - 372

Anno 2016

Volume I

27 Febbraio 2016

La Conferenza di Parigi sul clima (Cop21), che si è svolta nel dicembre scorso e a cui hanno partecipato i rappresentanti di 195 Paesi, si è conclusa positivamente, con il successo del lungo lavoro organizzato dall’Onu sul futuro del clima. Tutti i Paesi hanno riconosciuto la necessità di agire contro il riscaldamento climatico.

L’accordo raggiunto non è vincolante, ma c’è l’obbligo per ogni Paese di presentare ogni 5 anni una proposta di riduzione delle proprie emissioni più stringente rispetto alla precedente. Uno dei criteri del vero cambiamento in un mondo liberale a livello globale è quello di sapere se in futuro si investirà nelle energie rinnovabili.

La società civile e i cristiani hanno un ruolo importante da svolgere in questo campo, soprattutto in termini di giustizia e di sobrietà.

Acquista il Quaderno

La catastrofe climatica è inevitabile?

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza climatica. Si tratta di un obbligo, dal momento che, secondo la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Unfccc)...

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, si è svolta a Madrid dal 2 al 15 dicembre 2019. Si è trattato del quarto incontro...

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca di Katowice in occasione della COP24, il vertice sul clima convocato per stabilire le modalità attuative dell’Accordo di Parigi 2015...

Religioni e impegno per il clima tra l'enciclica «Laudato Si’» e la conferenza di Parigi

La pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ (LS) ha suscitato molti dibattiti tra le diverse comunità religiose riguardo alle risposte da dare sul cambiamento climatico. Dopo più di vent’anni di negoziati alle Nazioni Unite, la Conferenza di Parigi sul clima (Cop21)[1] era...