19.10.2013
Quaderno 3920
- LA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE
- LA CLASSE MEDIA DELLA SANTITÀ
- VERSO UNA NUOVA STAGIONE POLITICA DI MODERATI?
- KAZAKISTAN: TRA STABILITÀ E CAMBIAMENTO
- PROFUGHI E RIFUGIATI NEL CUORE DELLA CHIESA
- LA SPIRITUALITÀ DELLA RAGIONEVOLEZZA
- EDUARD PROFITTLICH, ARCIVESCOVO E MARTIRE NELL'ESTONIA SOVIETICA
- UNA VISITA AL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA BIENNALE DI VENEZIA
pag. 105
LA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE
Nel secolo scorso sono sorte in America Latina la Teologia della liberazione e la Filosofia della liberazione, per la liberazione umana integrale, sia economica sia culturale. La Filosofia della liberazione è stata fondata in Argentina da un gruppo di filosofi...
pag. 121
LA CLASSE MEDIA DELLA SANTITÀ
«Agostino Méridier», di Joseph Malègue
Nell’intervista concessa da Papa Francesco al Direttore della Civiltà Cattolica si legge: «Io vedo la santità nel popolo di Dio, la sua santità quotidiana. C’è una “classe media della santità” di cui tutti possiamo far parte, quella che di cui...
pag. 135
VERSO UNA NUOVA STAGIONE POLITICA DI MODERATI?
Lo scorso 2 ottobre la politica italiana ha vissuto il giorno più lungo della Seconda Repubblica. La dichiarazione di fiducia al Governo Letta, decisa da Silvio Berlusconi, pochi minuti prima del voto al Senato, è la presa d’atto che nel...
pag. 143
KAZAKISTAN: TRA STABILITÀ E CAMBIAMENTO
Il Kazakistan è un mosaico di più di 140 etnie che professano circa trenta diverse religioni, con quasi 200.000 cattolici. Ha dichiarato la sua indipendenza dall’Urss il 16 dicembre 1991. Ma il potere è rimasto legato a Nursultan Nazarbayev (73...
pag. 154
PROFUGHI E RIFUGIATI NEL CUORE DELLA CHIESA
Da sempre la Chiesa si è occupata degli ultimi e di coloro che non vengono accolti. Ad essi papa Francesco, già nei primi mesi di pontificato, ha voluto dedicare due gesti significativi: la visita, il 10 settembre scorso, al Centro...
pag. 178
LA SPIRITUALITÀ DELLA RAGIONEVOLEZZA
La Nota delinea i fondamenti della spiritualità degli agnostici e dei non credenti. Essi sono profondamente diversi da quelli della spiritualità cristiana e cattolica. Ma pure tali da alimentare una nobile severità morale.
pag. 165
EDUARD PROFITTLICH, ARCIVESCOVO E MARTIRE NELL'ESTONIA SOVIETICA
Eduard Profittlich (1890-1942), di modesta famiglia renana, intraprese gli studi ecclesiastici nella diocesi di Treviri, poi nella Compagnia di Gesù, in Olanda. Ordinato sacerdote nel 1922, nel 1931 fu inviato in Estonia, dove svolse un’intensa attività pastorale come amministratore apostolico,...
pag. 183
UNA VISITA AL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA BIENNALE DI VENEZIA
Il Padiglione allestito dalla Santa Sede alla Biennale di Venezia 2013 costituisce un luogo nel quale l’arte s’incontra con la preghiera. I curatori dell’iniziativa hanno proposto come tema agli artisti invitati i primi 11 capitoli del libro della Genesi, lasciandoli...