UNA VISITA AL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA BIENNALE DI VENEZIA
Il Padiglione allestito dalla Santa Sede alla Biennale di Venezia 2013 costituisce un luogo nel quale l’arte s’incontra con la preghiera. I curatori dell’iniziativa hanno proposto come tema agli artisti invitati i primi 11 capitoli del libro della Genesi, lasciandoli liberi di svilupparlo nel modo che ritenevano più opportuno. Precedute da un preludio che contiene un riferimento esplicito a Michelangelo, le tre sale di cui si compone il Padiglione, affidate allo Studio Azzurro, al fotografo ceco Koudelka e al pittore americano Carroll, parlano della Creazione dell’uomo, della sua Caduta e dell’attesa di una Redenzione. L’arte contemporanea si è mostrata pienamente all’altezza del compito non facile che le è stato affidato
ABSTRACT – La 57a edizione della Biennale di Venezia ha proposto in questa occasione un punto di svolta. La curatrice Christine Macel infatti è nota da sempre per sottrarsi a tutti i teoremi concettualmente imposti all’arte, incluse le questioni sulla...