Nel secolo scorso sono sorte in America Latina la Teologia della liberazione e la Filosofia della liberazione, per la liberazione umana integrale, sia economica sia culturale. La Filosofia della liberazione è stata fondata in Argentina da un gruppo di filosofi nel 1971. L’articolo ne presenta la storia, le correnti e i principali filoni di riflessione, da quelle di tipo marxista a quelle fondate sulla saggezza popolare. L’attualità di questa filosofia si mostra nella rinnovata validità della sua opzione etico-storica e teorica per le vittime dell’ingiustizia e della violenza e nell’uso di un metodo interdisciplinare nell’affrontare filosoficamente le nuove sfide storiche. L’applicazione del contributo di una filosofia della liberazione alle sfide di oggi deve compiersi nella prospettiva degli esclusi, nei suoi aspetti sia critici sia positivi, e in un dialogo reciprocamente critico con le scienze umane.
Shop
Search
LA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più