Eduard Profittlich (1890-1942), di modesta famiglia renana, intraprese gli studi ecclesiastici nella diocesi di Treviri, poi nella Compagnia di Gesù, in Olanda. Ordinato sacerdote nel 1922, nel 1931 fu inviato in Estonia, dove svolse un’intensa attività pastorale come amministratore apostolico, poi come arcivescovo. Dopo l’occupazione sovietica delle Repubbliche baltiche, vide crollare l’opera faticosamente costruita, ma non volle abbandonare l’Estonia. Arrestato nel 1941, fu deportato e sottoposto ad atroci sevizie, per le quali morì nel febbraio 1942. Nel 2002 è stata avviata la sua causa di beatificazione, a motivo della vasta fama di santità e della grande venerazione che egli gode principalmente in Estonia, ma anche in Germania, suo Paese di origine.
Shop
Search
EDUARD PROFITTLICH, ARCIVESCOVO E MARTIRE NELL’ESTONIA SOVIETICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più