06.04.2013
Quaderno 3907
pag. 9
IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA "PACEM IN TERRIS"
La Pacem in terris (1963), di cui ricorre il cinquantesimo anniversario, è certamente una delle encicliche più importanti del Novecento; essa fu accolta da tante persone, anche fuori del mondo cattolico, con grande entusiasmo e speranza e fu molto apprezzata...
pag. 23
LA CULTURA TERAPEUTICA NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI
Viene presentata la prima parte di un intervento compiuto nel corso del Convegno europeo dei gesuiti che operano nel campo della filosofia. Il tema scelto, «capitalismo e sviluppo umano», mette in evidenza caratteristiche peculiari anche sotto il profilo psicologico, che...
pag. 37
ISTANZE RELIGIOSE NELL'OPERA DI BOCCACCIO
In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313) sono stati organizzati convegni, seminari e giornate di studio a carattere sia scientifico sia spettacolare. In realtà, Boccaccio non è soltanto il principe della novellistica, è una personalità poliedrica...
pag. 50
IL DIBATTITO SULL'IMPIEGO DEI DRONI ARMATI
Si presenta il discusso quadro legale della Casa Bianca per giustificare gli omicidi mirati e l’inchiesta, lanciata lo scorso 24 gennaio dallo Special Rapporteur dell’Onu su controterrorismo e diritti umani, riguardo all’impatto sui civili e alle implicazioni dell’impiego dei droni...
pag. 61
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
La crisi in cui versa la democrazia è irreversibile? Quali modelli di democrazia sono in gioco? Quali presupposti possono rigenerare una cultura democratica? La democrazia rappresentativa, che ha incrinato il rapporto di fiducia tra gli eletti e gli elettori, può...
pag. 75
I PRIMI ATTI DI PAPA FRANCESCO
Una lettura teologica
I primi giorni di papa Francesco sono stati caratterizzati da una potenza simbolica molto forte e sembrano rispondere a esigenze molto avvertite tra la gente. Come leggere dunque i primissimi giorni di pontificato di papa Francesco alla luce delle sue...
pag. 84
«THE MASTER» UN FILM DI PAUL THOMAS ANDERSON
Il film The Master di Paul Thomas Anderson narra la storia di un marinaio americano, reduce dalla guerra nel Pacifico, che non riesce a trovare l’equilibrio psicologico necessario per inserirsi nella società in tempo di pace. Freddie, è questo il...