In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313) sono stati organizzati convegni, seminari e giornate di studio a carattere sia scientifico sia spettacolare. In realtà, Boccaccio non è soltanto il principe della novellistica, è una personalità poliedrica e complessa. L’articolo intende porre in evidenza le istanze religiose della sua opera. Boccaccio, non è un autore immorale; è un autore cristianamente ispirato, che compone per ritrarre, non per corrompere, che si diverte a presentare la commedia umana nei suoi aspetti più balordi e negativi, ma senza mai giustificarli. In tale rappresentazione più di una volta ha ecceduto, così che lui stesso ne ha sconsigliato la lettura. Amico devoto e fedele di Petrarca e grande ammiratore di Dante, non ha mai tradito la sua fede.
Shop
Search
ISTANZE RELIGIOSE NELL’OPERA DI BOCCACCIO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più