fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3907
  4. ISTANZE RELIGIOSE NELL’OPERA DI BOCCACCIO

ISTANZE RELIGIOSE NELL’OPERA DI BOCCACCIO

Ferdinando Castelli

6 Aprile 2013

Quaderno 3907

In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313) sono stati organizzati convegni, seminari e giornate di studio a carattere sia scientifico sia spettacolare. In realtà, Boccaccio non è soltanto il principe della novellistica, è una personalità poliedrica e complessa. L’articolo intende porre in evidenza le istanze religiose della sua opera. Boccaccio, non è un autore immorale; è un autore cristianamente ispirato, che compone per ritrarre, non per corrompere, che si diverte a presentare la commedia umana nei suoi aspetti più balordi e negativi, ma senza mai giustificarli. In tale rappresentazione più di una volta ha ecceduto, così che lui stesso ne ha sconsigliato la lettura. Amico devoto e fedele di Petrarca e grande ammiratore di Dante, non ha mai tradito la sua fede.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ISTANZE RELIGIOSE NELL’OPERA DI BOCCACCIO

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".

6 Aprile 2013

Quaderno 3907

  • pag. 37
  • Anno 2013
  • Volume II
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL DIBATTITO SULL’IMPIEGO DEI DRONI ARMATI

Si presenta il discusso quadro legale della Casa Bianca per giustificare gli omicidi mirati e l’inchiesta, lanciata lo scorso 24...
6 Aprile 2013 Leggi

LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA?

La crisi in cui versa la democrazia è irreversibile? Quali modelli di democrazia sono in gioco? Quali presupposti possono rigenerare...
6 Aprile 2013 Leggi

I primi atti di papa Francesco

I primi giorni di papa Francesco sono stati caratterizzati da una potenza simbolica molto forte e sembrano rispondere a esigenze...
6 Aprile 2013 Leggi

«THE MASTER» UN FILM DI PAUL THOMAS ANDERSON

Il film The Master di Paul Thomas Anderson narra la storia di un marinaio americano, reduce dalla guerra nel Pacifico,...
6 Aprile 2013 Leggi

Il cinquantesimo anniversario della “Pacem in terris”

La Pacem in terris (1963), di cui ricorre il cinquantesimo anniversario, è certamente una delle encicliche più importanti del Novecento;...
6 Aprile 2013 Leggi

LA CULTURA TERAPEUTICA NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI

Viene presentata la prima parte di un intervento compiuto nel corso del Convegno europeo dei gesuiti che operano nel campo...
6 Aprile 2013 Leggi

ISTANZE RELIGIOSE NELL’OPERA DI BOCCACCIO

In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313) sono stati organizzati convegni, seminari e giornate di studio...
6 Aprile 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.