La crisi in cui versa la democrazia è irreversibile? Quali modelli di democrazia sono in gioco? Quali presupposti possono rigenerare una cultura democratica? La democrazia rappresentativa, che ha incrinato il rapporto di fiducia tra gli eletti e gli elettori, può essere nutrita da due modelli di democrazia in antitesi tra loro: la democrazia liquida e la democrazia diretta. La prima si caratterizza per l’uso della rete e l’imposizione agli eletti del vincolo di mandato e l’obbedienza al leader. La democrazia diretta include l’incontro tra i cittadini e discussioni pubbliche sui problemi del territorio ma anche forme di controllo sugli eletti. Al centro di questo modello c’è lo Stato sociale che si fonda sulla fiducia tra le persone, l’idea sturziana di autonomia, la salute degli enti intermedi. La responsabilità degli enti educativi è trasmetterne il valore.
Shop
Search
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA?
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più