19.05.2012
Quaderno 3886
- CORPI DI LUCE. UNA CONVERSAZIONE CON BILL VIOLA
- I FONDAMENTI DELLA «OSTPOLITIK» VATICANA
- SPAZIO E COSMOLOGIA NEL PENSIERO DI KANT
- EMIL M. CIORAN, NAUFRAGO NEL MARE DEL NULLA
- QUALE CORPO DOPO LA RISURREZIONE?
- LA CREMAZIONE NEL NUOVO RITO DELLE ESEQUIE
- VERSO UN NUOVO MODELLO DI PARTITO? FINANZIAMENTO PUBBLICO E NUOVE REGOLE
- LA RUSSIA DI PUTIN: RILANCIO O DECLINO?
- PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L'ITALIA. 150 ANNI DI MUSICA POPOLARE, SOCIALE E DI PROTESTA
- TO ROME WITH LOVE
pag. 339
CORPI DI LUCE. UNA CONVERSAZIONE CON BILL VIOLA
Bill Viola è un pioniere della videoart. Nato a New York nel 1951, si è occupato sin dal tempo dei suoi studi giovanili soprattutto di sempre nuove innovazioni tecniche e concettuali, con film sperimentali e con musica elettronica. Da allora...
pag. 325
I FONDAMENTI DELLA «OSTPOLITIK» VATICANA
L’articolo, a circa 50 anni dall’inizio della cosiddetta Ostpolitik vaticana, di cui il maggiore artefice fu mons. Agostino Casaroli, analizza i fondamenti che l’hanno ispirata. Alle prudenti aperture di Giovanni XXIII in materia di rapporti con il mondo comunista (in...
pag. 353
SPAZIO E COSMOLOGIA NEL PENSIERO DI KANT
Uno dei primi filosofi a riflettere sui concetti di spazio e tempo in sintonia con la nuova fisica nata con Galileo e Newton è stato Kant. Fin dalle sue opere giovanili, egli procede sulla via dell’indagine tenendo sempre unite tra...
pag. 367
EMIL M. CIORAN, NAUFRAGO NEL MARE DEL NULLA
Nel centenario della nascita (1911) Emil M. Cioran, rumeno emigrato in Francia, è stato commemorato in vari convegni e pubblicazioni. Personalità complessa e convulsa, filosofo e scrittore, autore di volumi che sono un torrente di pensieri che ti getta in...
pag. 379
QUALE CORPO DOPO LA RISURREZIONE?
Mentre l’incarnazione riguarda l’eterno Figlio di Dio che assume un’esistenza temporale, la risurrezione dai morti riguarda esseri mortali che diventano eterni. Dobbiamo essere cauti quando riflettiamo su qualcosa che non abbiamo ancora sperimentato. Ma non sapere tutto non equivale a...
pag. 386
LA CREMAZIONE NEL NUOVO RITO DELLE ESEQUIE
In occasione della presentazione del nuovo Rito delle esequie, pubblicato a cura della Conferenza Episcopale Italiana, la cronaca si sofferma sull’Appendice, interamente dedicata al rito della cremazione, prassi che si va diffondendo. La Chiesa ha revocato i divieti del passato,...
pag. 394
VERSO UN NUOVO MODELLO DI PARTITO? FINANZIAMENTO PUBBLICO E NUOVE REGOLE
È davvero importante continuare a finanziare i partiti politici con denaro pubblico? La risposta è sì, ma a tre condizioni. Si tratta di un sacrificio per difendere «il cuore» della democrazia per la quale i partiti sono «le arterie» che...
pag. 401
LA RUSSIA DI PUTIN: RILANCIO O DECLINO?
La Federazione Russa presenta fattori di forza e di debolezza strutturali, che potrebbero minarne le ambizioni di grande attore internazionale. Lo scorso 7 maggio è iniziato il terzo mandato presidenziale per Vladimir Putin, dopo l’interregno di quattro anni di Dmitri...
pag. 421
PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L'ITALIA. 150 ANNI DI MUSICA POPOLARE, SOCIALE E DI PROTESTA
PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L’ITALIA. 150 ANNI DI MUSICA POPOLARE, SOCIALE E DI PROTESTA, a cura di Cesare Bermani, Milano, Bur-senzafiltro, 2010, I-XXXVIII-200, 3 cd. La difficoltà di tradurre il titolo del Quartetto n. 3...
pag. 423
TO ROME WITH LOVE
Come in un film di Fellini, i personaggi, che sembrano aggirarsi per le strade di Roma, entrano ed escono tra le quinte di un set immaginario, dove ciò che è ritenuto normale nella vita di ogni giorno viene escluso di...