19.11.2011
Quaderno 3874
- L'ETICA MEDICA E IL FINE VITA
- IL RITORNO DELL'ANIMA
- LE MIGRAZIONI NEL MONDO
- IL MAGISTRATO ROSARIO LIVATINO
- SANT'EGIDIO: PROFILO DI UNA COMUNITÀ CRISTIANA
- VITA DI STUDIO E VITA INTERIORE
- RODOLFO DONI. UNO SCRITTORE ALLA RICERCA DELLE RAGIONI DEL VIVERE. IN MEMORIAM
- L'INCONTRO DI ASSISI PER LA PACE E LA GIUSTIZIA
- UNA SVOLTA NELLA POLITICA ITALIANA?
- LE AGENZIE DI RATING. DAL POTERE ALLE RESPONSABILITÀ
- A DANGEROUS METHOD
pag. 325
L'ETICA MEDICA E IL FINE VITA
I progressi tecnologici e farmacologici hanno così profondamente mutato il rapporto tra medico e paziente che ci si sente sempre meno «pazienti» e sempre più clienti, mentre il medico non è più considerato una figura sacrale, ma un semplice professionista...
pag. 339
IL RITORNO DELL'ANIMA
L’articolo offre riflessioni sul tema dell’anima, che è già presente nella cultura classica ed ebraica e oggi suscita nuovo interesse. L’anima si riconosce dai suoi effetti sulla nostra vita: anche gli animali possono comunicare, ma soltanto l’uomo lo fa in...
pag. 351
LE MIGRAZIONI NEL MONDO
L’articolo prende lo spunto dalle statistiche in materia di migrazioni internazionali verso i Paesi ricchi, pubblicate dall’Ocse e, in Italia, dal Censis. Si riportano i dati relativi alle migrazioni regolari, sottolineando che quelle irregolari, che tanto allarmano l’opinione pubblica, sono...
pag. 361
IL MAGISTRATO ROSARIO LIVATINO
Per quanti hanno conosciuto Rosario Livatino, il 21 settembre 2011 costituisce un giorno memorabile. Proprio il 21 settembre di ventuno anni fa quel giovanissimo magistrato moriva per mano della mafia, entrando nel novero di quegli uomini — magistrati e non...
pag. 369
SANT'EGIDIO: PROFILO DI UNA COMUNITÀ CRISTIANA
In occasione del 25° Incontro di Preghiera per la Pace (Monaco, 11-13 settembre 2011), l’articolo presenta la storia e lo spirito della Comunità di Sant’Egidio, attingendo soprattutto a un’intervista del fondatore, Andrea Riccardi, del 1998. Nel 1968 alcuni giovani romani...
pag. 380
VITA DI STUDIO E VITA INTERIORE
La Nota riprende i termini di un dibattito recente sulle difficoltà che il cristiano, impegnato seriamente nello studio, sperimenta nella sua vita di preghiera. Ammesso un certo ineliminabile dissidio tra quelle due attività dello spirito, ciascuna delle quali ambisce a...
pag. 386
RODOLFO DONI. UNO SCRITTORE ALLA RICERCA DELLE RAGIONI DEL VIVERE. IN MEMORIAM
Il 2 ottobre scorso è morto Rodolfo Doni, ritenuto uno dei più rappresentativi scrittori d’ispirazione cattolica. Di lui l’Arcivescovo di Firenze ha affermato che «ha affrontato gli interrogativi della condizione umana con un riferimento sempre saldo alla fede cattolica e...
pag. 390
L'INCONTRO DI ASSISI PER LA PACE E LA GIUSTIZIA
Il 27 ottobre scorso si è svolta ad Assisi una Giornata Mondiale di preghiera per la pace, a 25 anni dall’analogo incontro voluto da Giovanni Paolo II nel 1986. Circa 300 rappresentanti delle principali religioni del mondo hanno compiuto con...
pag. 399
UNA SVOLTA NELLA POLITICA ITALIANA?
«Nella situazione che abbiamo davanti — ha affermato il presidente Napolitano — l’Italia non può ritrovare la sua strada in un clima di guerra politica. È indispensabile un riavvicinamento tra i campi politici contrapposti». Questo è l’ennesimo richiamo — come...
pag. 408
LE AGENZIE DI RATING. DAL POTERE ALLE RESPONSABILITÀ
Una famosa agenzia di rating ha recentemente abbassato la valutazione del debito degli Stati Uniti, provocando la ferma reazione dell’Amministrazione statunitense. L’evento offre lo spunto per analizzare l’operato di tali agenzie e l’attendibilità dei loro giudizi, che influiscono sul mercato...
pag. 423
A DANGEROUS METHOD
FILMa cura di V. FANTUZZIA Dangerous Method (Canada - Germania, 2011). Regista: DAVID CRONENBERG. Interpreti principali: M. Fassbender, K. Knightley, V. Mortensen, V. Cassel, S. Gadon.Zurigo, 1904. Una carrozza lan-ciata a spron battuto attraversa la città per trasportare una ragazza...