L’articolo offre riflessioni sul tema dell’anima, che è già presente nella cultura classica ed ebraica e oggi suscita nuovo interesse. L’anima si riconosce dai suoi effetti sulla nostra vita: anche gli animali possono comunicare, ma soltanto l’uomo lo fa in modo consapevole. L’uomo non ha un corpo e un’anima, ma è un corpo permeato dall’anima. Secondo J. Ratzinger l’anima è immortale per la sua capacità di comunicare con Dio, e dopo la morte il corpo viene assimilato all’anima a un livello superiore. H. U. von Balthasar parla della bellezza di Cristo che si può applicare anche all’anima umana. In conclusione, l’anima è la luce divina in noi, e l’amore è la sua linfa vitale: se l’amore viene meno, la luce si spegne, ma poi si può rigenerare. L’Autore è professore alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
IL RITORNO DELL’ANIMA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più