L’articolo prende lo spunto dalle statistiche in materia di migrazioni internazionali verso i Paesi ricchi, pubblicate dall’Ocse e, in Italia, dal Censis. Si riportano i dati relativi alle migrazioni regolari, sottolineando che quelle irregolari, che tanto allarmano l’opinione pubblica, sono un fatto marginale. Le migrazioni hanno sempre accompagnato la storia umana, ma hanno assunto nuove caratteristiche negli ultimi decenni, coinvolgendo nuovi Paesi di arrivo, come l’Italia. Sono un fenomeno umano che va adeguatamente affrontato e regolato, senza limitarsi a una impossibile politica di respingimenti. Per indicare la posizione della Chiesa in materia, si riporta infine un’intervista con l’arcivescovo Antonio Maria Vegliò, responsabile del dicastero della Santa Sede per i migranti.
Shop
Search
LE MIGRAZIONI NEL MONDO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più