Una famosa agenzia di rating ha recentemente abbassato la valutazione del debito degli Stati Uniti, provocando la ferma reazione dell’Amministrazione statunitense. L’evento offre lo spunto per analizzare l’operato di tali agenzie e l’attendibilità dei loro giudizi, che influiscono sul mercato dei prestiti. La finanza, che è commercio di valori futuri, si fonda sulle previsioni e sulle prospettive: le prime hanno un loro rigore scientifico, mentre le seconde sono sempre aleatorie. È dunque necessario che al grande potere delle agenzie e dei media in questo ambito corrisponda un altrettanto grande senso di responsabilità. L’autore è un economista, professore al Centre Sèvres e all’Institut Catholique di Parigi.
Shop
Search
LE AGENZIE DI RATING. Dal potere alle responsabilità

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più