Il 27 ottobre scorso si è svolta ad Assisi una Giornata Mondiale di preghiera per la pace, a 25 anni dall’analogo incontro voluto da Giovanni Paolo II nel 1986. Circa 300 rappresentanti delle principali religioni del mondo hanno compiuto con il Papa un pellegrinaggio nella città di san Francesco, icona di pace, per dare testimonianza del proprio impegno per la pace, alla cui costruzione è chiamata ogni religione. Nel nome di Dio oggi non è possibile esercitare alcuna violenza, anche se questo è avvenuto in passato e purtroppo avviene ancora. Per quanto riguarda l’uso deviato in questo senso della fede cristiana, Benedetto XVI ha chiesto perdono. L’incontro ha avuto un carattere simbolico, di cui i media di tutto il mondo si sono fatti ampiamente interpreti.
Shop
Search
L’INCONTRO DI ASSISI PER LA PACE E LA GIUSTIZIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più