di Giovanni Sale

pag. 319

ISLÀM E DEMOCRAZIA

L’articolo tratta della funzione che l’islàm moderato potrebbe avere nella creazione di nuovi assetti istituzionali in alcuni Paesi arabi. Passata la fase più effervescente della cosiddetta «primavera» del mondo arabo, nuovi e vecchi protagonisti della scena pubblica si sono fatti...


di Ferdinando Castelli

pag. 327

VARIAZIONI SUL TEMA «GESÙ»

Il tema ricorrente e stimolante di non pochi autori — di narrativa, di teatro, di cinema — è Gesù: il suo messaggio, la sua natura, la sua vita. Le variazioni su questo argomento sono le più diverse: alcune serie e...


di Giovanni Arledler

pag. 338

IL MONDO DI GUSTAV MAHLER. TRA MERAVIGLIA E DISINGANNO

L’articolo ricorda Gustav Mahler (1860-1911) a 150 anni dalla nascita e nel primo centenario della morte e ne illustra l’importanza nel passaggio tra la cultura dell’Ottocento e quella del Novecento, tra il romanticismo e il primo espressionismo, che coinvolgerà tutte...


di Giandomenico Mucci

pag. 351

LA VERITÀ E LO SCANDALO

L’articolo commenta un episodio che ha avuto molto rilievo sulla stampa. Il prof. Roberto de Mattei ha parlato di un probabile castigo divino sul Giappone sconvolto dal terremoto e dallo tsunami. L’articolo critica questa opinione alla luce di quanto insegna...


di Nikolaus Klein

pag. 357

I CINQUANT'ANNI DI «AMNESTY INTERNATIONAL»

Ricorre il cinquantenario della nascita di Amnesty International (AI), contenuta in un articolo di Peter Benenon sul londinese The Observer del 28 maggio 1961 in favore dei prigionieri politici. La proposta suscita un vasto movimento internazionale in difesa dei diritti...


di GianPaolo Salvini

pag. 368

IMMIGRATI E RICCHEZZA DELL'ITALIA

La Nota, servendosi dei risultati di studi effettuati da docenti dell’Università Bocconi di Milano, prende in esame l’aspetto economico dell’immigrazione in Italia, cioè l’apporto che gli immigrati in Italia danno al nostro Paese e i vantaggi che ne ricevono, in...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 374

«HABEMUS PAPAM» DI NANNI MORETTI

 Il film Habemus Papam di Nanni Moretti parla dello strano caso di un Papa appena eletto (interpretato da Michel Piccoli), che nel momento di affacciarsi per la prima volta alla loggia delle benedizioni entra in crisi e viene affidato alle...


di GianPaolo Salvini

pag. 384

LA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

La cronaca ripercorre le giornate dal 30 aprile al 2 maggio 2011, culminate, il 1° maggio, nella beatificazione di Giovanni Paolo II a sei anni dalla morte. Moltissimi pellegrini sono convenuti a Roma per la cerimonia e per le numerose...


di Michele Simone

pag. 393

ALCUNI ASPETTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA

La cronaca sintetizza uno dei capitoli — quello dedicato al binomio uomo/donna — del recente Rapporto Eurispes 2011. Uno dei passaggi interessanti è quello dedicato al modo in cui si è evoluta la figura dell’uomo nell’ambito della vita domestica. Un...


di Luciano Larivera

pag. 399

LA TRIPLICE CATASTROFE GIAPPONESE

Da lunedì 11 marzo 2011 il Giappone sta vivendo «la più grande tragedia dalla seconda guerra mondiale», secondo il premier Naoto Kan. Alle 14,46, ora locale, un terremoto di magnitudo 9 secondo la scala Richter ha colpito la costa orientale...