La Nota, servendosi dei risultati di studi effettuati da docenti dell’Università Bocconi di Milano, prende in esame l’aspetto economico dell’immigrazione in Italia, cioè l’apporto che gli immigrati in Italia danno al nostro Paese e i vantaggi che ne ricevono, in un bilancio di dare e avere che è di sostanziale pareggio con quello degli italiani, per quanto riguarda tasse pagate e benefici ricevuti. Ma è evidente che dietro le cifre ci sono problemi umani che vanno considerati nella loro complessità, non facili da risolvere. Si indicano poi alcune semplici misure che, a lungo andare, potrebbero favorire lo sviluppo dei Paesi di origine in modo da ridurre l’incentivo a fuggire nei Paesi ricchi.
Shop
Search
IMMIGRATI E RICCHEZZA DELL’ITALIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più