Da lunedì 11 marzo 2011 il Giappone sta vivendo «la più grande tragedia dalla seconda guerra mondiale», secondo il premier Naoto Kan. Alle 14,46, ora locale, un terremoto di magnitudo 9 secondo la scala Richter ha colpito la costa orientale dell’isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago. L’epicentro era situato in pieno oceano, a 24 chilometri di profondità. E l’energia sprigionata ha prodotto un immenso tsunami. Se si includono i dispersi, le vittime sono circa 28.000, e decine di migliaia gli sfollati. A tutto ciò si è aggiunto il disastro nucleare alla centrale atomica di Fukushima Daiichi. La comunità politica mondiale, alla vigilia del G8 e in preparazione del G20, si trova davanti all’urgenza di definire un nuovo trattato sulla sicurezza del nucleare civile che rafforzi i poteri ispettivi anche internazionali.
Shop
Search
LA TRIPLICE CATASTROFE GIAPPONESE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più