07.02.2009
Quaderno 3807
- NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE RELAZIONI
- «L'ORIGINE DELLE SPECIE»: GENESI 1 E LA VOCAZIONE SCIENTIFICA DELL'UOMO
- TRAMONTO DELL'OCCIDENTE?
- POPOLAZIONE: INVECCHIAMENTO E IMMIGRAZIONE IN ITALIA
- IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA NELLA FORMAZIONE AL SACERDOZIO
- UN ESEMPIO DI BANCA NELLA CHIESA ANTICA
- INCHIESTA SUL CRISTIANESIMO
- LEGGE NATURALE E TEOLOGIA: COME «PENSARE DIO»
- LE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÀ SONO UN «FESTIVAL ROCK»?
- CALVINO. IL DRAMMA DELLA POTENZA DIVINA
- GUARDANDO IL MONDO CON GLI OCCHI DI DIO
- IL FEDERALISMO FISCALE
- LA PRESIDENZA FRANCESE DELL'UNIONE EUROPEA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL GIARDINO DEI LIMONI
pag. 213
NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE RELAZIONI
Nel suo Messaggio per la 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Benedetto XVI considera come internet stia determinando cambiamenti fondamentali nei modelli di comunicazione e nei rapporti umani, specialmente tra i giovani, la «generazione digitale», che — scrive il Pontefice...
pag. 220
«L'ORIGINE DELLE SPECIE»: GENESI 1 E LA VOCAZIONE SCIENTIFICA DELL'UOMO
Evoluzionismo e creazionismo sono spesso contrapposti come ideologie reciprocamente esclusive. L’Autore, professore all’Università Gregoriana, intende provare che il racconto biblico non è incompatibile con la razionalità moderna. Svolge pertanto un’analisi di Genesi 1, anche in confronto con le cosmogonie mesopotamiche,...
pag. 233
TRAMONTO DELL'OCCIDENTE?
L’articolo riprende la tesi centrale della celebre opera di Oswald Spengler recentemente riedita: una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la somma delle sue possibilità. Dopo le principali reazioni della critica al tempo della sua pubblicazione, se ne...
pag. 239
POPOLAZIONE: INVECCHIAMENTO E IMMIGRAZIONE IN ITALIA
L’articolo esamina l’andamento demografico in Italia, presentando i dati sul calo della natalità e sul notevole allungamento della vita media. Il primo fenomeno porterebbe al calo del numero degli abitanti se esso non fosse impedito dal continuo afflusso di stranieri....
pag. 249
IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA NELLA FORMAZIONE AL SACERDOZIO
Il 30 ottobre scorso è stato presentato un documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica sul ruolo delle competenze psicologiche nella formazione presbiterale. Questo documento costituisce il punto di arrivo di un lungo e articolato cammino che ha coinvolto a diverso...
pag. 264
UN ESEMPIO DI BANCA NELLA CHIESA ANTICA
L’attuale crisi finanziaria offre lo spunto per rievocare un testo patristico di Ippolito Romano con l’insolito episodio del fallimento di una banca del III secolo, che un certo Carpoforo aveva affidato alla gestione del suo schiavo cristiano Callisto, futuro Papa...
pag. 270
INCHIESTA SUL CRISTIANESIMO
L’analisi di una recente «inchiesta sul cristianesimo»* ne rileva le erronee interpretazioni, sia su questioni di fondo sia su aspetti particolari.* C. AUGIAS - R. CACITTI, Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione, Milano, Mondadori, 2008, 282, € 18,50.
pag. 278
LEGGE NATURALE E TEOLOGIA: COME «PENSARE DIO»
Ricevendo la Commissione Teologica Internazionale, Benedetto XVI ha ribadito la necessità e l’urgenza di ripensare la legge naturale, per dare un solido fondamento ai diritti umani, e di recuperare l’identità della teologia.
pag. 282
LE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÀ SONO UN «FESTIVAL ROCK»?
Parlando alla Curia Romana in occasione degli auguri natalizi, il Papa si è soffermato sul significato delle Giornate Mondiali della Gioventù, che alcuni sociologi qualificano come imponenti festival rock, che hanno soltanto l’apparenza di avvenimenti religiosi. Benedetto XVI ha messo...
pag. 257
CALVINO. IL DRAMMA DELLA POTENZA DIVINA
Nel quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino (1509-64), la sua figura viene inserita nella storia religiosa dell’Europa alla fine del Medioevo. Dopo l’analisi dell’intuizione iniziale di Martin Lutero, si esamina l’origine e l’evoluzione del pensiero di Calvino e la...
pag. 285
GUARDANDO IL MONDO CON GLI OCCHI DI DIO
L’incontro annuale con il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede ha permesso al Papa di disegnare una panoramica degli avvenimenti mondiali del 2008, non politica ma «cristiana». Egli infatti si è particolarmente soffermato sulle situazioni di guerra e di...
pag. 288
IL FEDERALISMO FISCALE
La cronaca esamina le principali disposizioni previste dalla legge delega sul federalismo fiscale. In particolare ne mette in evidenza i princìpi ispiratori, gli organi di coordinamento, le città metropolitane e l’ordinamento transitorio di Roma capitale. Presenta i passi principali dell’intervento...
pag. 293
LA PRESIDENZA FRANCESE DELL'UNIONE EUROPEA
La presidenza di Nicolas Sarkozy è iniziata il 1° luglio sotto i peggiori auspici ed è proseguita freneticamente in un succedersi di crisi: prima, il prezzo del petrolio alle stelle e la bocciatura irlandese del Trattato di Lisbona; poi, lo...
pag. 303
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Annali della Pontificia Insigne Accademia Di Belle Arti E Lettere Dei Virtuosi Al Pantheon 310 - Arnone V. 316 - Battaglia O. 308 - Cappellaro J. B. 314 - Ciceri L. F. 316 - Costa G. 315 - Crivellin W....
pag. 317
IL GIARDINO DEI LIMONI
a cura di V. FANTUZZIIl giardino di limoni (Israele - Germania - Francia, 2008). Regista: ERAN RIKLIS. Interpreti principali: H. Abbas, A. Suliman, R. Lipaz-Michael, D. Tavory.Tra una campagna di guerra e un’altra, una volta contro gli Hezbollah nel Sud...