Evoluzionismo e creazionismo sono spesso contrapposti come ideologie reciprocamente esclusive. L’Autore, professore all’Università Gregoriana, intende provare che il racconto biblico non è incompatibile con la razionalità moderna. Svolge pertanto un’analisi di Genesi 1, anche in confronto con le cosmogonie mesopotamiche, e rileva che l’azione creatrice ha una sua intelligibilità nella successione, nella distinzione delle specie viventi, nell’imposizione dei nomi e nell’associare l’essere umano a questo compito. Il confronto con 1 Re consente di qualificare Adamo e Salomone anche come «uomini di scienza». La conclusione è che la consegna del creato alla responsabilità dell’uomo costituisce una emancipazione del sapere scientifico.
Shop
Search
«L’ORIGINE DELLE SPECIE»: GENESI 1 E LA VOCAZIONE SCIENTIFICA DELL’UOMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più