La presidenza di Nicolas Sarkozy è iniziata il 1° luglio sotto i peggiori auspici ed è proseguita freneticamente in un succedersi di crisi: prima, il prezzo del petrolio alle stelle e la bocciatura irlandese del Trattato di Lisbona; poi, lo stallo del Doha round dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’invasione russa della Georgia, la crisi finanziaria, l’avvio della più grande recessione dopo quella del 1929, il vuoto diplomatico per il «semestre bianco» della presidenza statunitense, la crisi del gas tra Russia e Ucraina e, infine, la sanguinosa controffensiva israeliana nella Striscia di Gaza. Va dato atto a Sarkozy di aver coordinato l’azione dei Paesi europei — spesso con successo — perché l’Ue si presentasse «a una voce»: coesa e propositiva al suo interno sulle assise internazionali.
Shop
Search
LA PRESIDENZA FRANCESE DELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più