di GianPaolo Salvini

pag. 522

CINA ED EUROPA: INDIFFERENZA, CONFRONTO O DIALOGO?

L’articolo, che riprende la lectio magistralis tenuta dall’Autore in occasione del conferimento del Premio «Matteo Ricci» nella sede dell’Università Cattolica a Milano, esamina le possibilità di confronto tra Europa e Cina. Quest’ultima sta diventando sempre più una «potenza globale» e...


di Jean Galot

pag. 534

CONTEMPLAZIONE E AZIONE IN MARTA E MARIA

L’Autore, recentemente scomparso, offre un’analisi dell’episodio della visita di Gesù a Betania nella casa di Lazzaro, Marta e Maria. Servendosi anche del confronto con altri testi evangelici, rileva le principali tematiche che emergono dal racconto: l’accoglienza fatta a Gesù con...


di Giandomenico Mucci

pag. 546

L'ULTIMO CROCE

Continuando un precedente articolo, si mette qui in più chiara luce che in Benedetto Croce lo storicismo assoluto, professato coerentemente per tutta la vita, non esclude in lui un profondo sentire che, sia pure in senso non cristiano, può essere...


di Francesco Occhetta

pag. 552

LA VIOLENZA DOMESTICA CONTRO BAMBINI, DONNE E ANZIANI

La violenza domestica è tra le violazioni dei diritti umani più diffuse e meno denunciate. Tuttavia ogni anno, il 19 e il 25 di novembre, vengono celebrate le giornate internazionali contro la violenza ai bambini e alle donne grazie alla...


di Antonio Spadaro

pag. 564

PER UNA SPIRITUALITÀ DELL'INNOVAZIONE

«Domandiamoci innanzitutto: abbiamo mai fatto sinora l’esperienza di ciò che è spirituale nell’uomo?»[1]. In realtà spesso non sappiamo neanche di essere vivi, figurarsi se sappiamo di essere spirituali. Tante volte infatti, per usare un’immagine appropriata di Marcel Proust, la nostra...


di Giuseppe De Rosa

pag. 577

LA NUOVA BIBBIA ITALIANA

Mons. G. Betori, segretario della Cei, presentando l’8 maggio scorso la nuova traduzione italiana della Bibbia, ne ha illustrato le novità, rilevando che si è cercata una maggiore fedeltà alle lingue originali e insieme una maggiore aderenza al contesto culturale...


di Giuseppe De Rosa

pag. 582

«IL PRIMATO DI DIO». BENEDETTO XVI A SAVONA E A GENOVA

Il 17 e 18 maggio scorsi il Papa ha compiuto due brevi visite apostoliche alle città di Savona, dove Pio VII fu tenuto prigioniero da Napoleone, e di Genova, patria di Benedetto XV. La cronaca riferisce le tappe delle due...


di Redazione

pag. 604

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bizzeti P. 605 - Carrettieri M. 613 - Casella M. 618 - De Fiores S. 608 - Enciclopedia della preghiera 612 - Fisher E. 616 - Giuseppe Dossetti: la fede e la storia 610 - Gruppo di studio Christifideles laici...


di Michele Simone

pag. 587

IL RILANCIO DELL'ECONOMIA NELL'INTERVENTO DEL GOVERNATORE DRAGHI

Le «Considerazioni finali» del prof. Draghi sull’economia italiana erano attese con particolare interesse a motivo della situazione economica e finanziaria internazionale. Egli ha messo in evidenza gli errori compiuti da parte degli operatori nel valutare e gestire i rischi insiti...


di Luciano Larivera

pag. 594

L'EMERGENZA ALIMENTARE MONDIALE

Secondo la Fao, nei primi quattro mesi del 2008 l’indice dei prezzi di 55 tipologie di derrate agroalimentari è aumentato del 54% rispetto allo stesso periodo del 2007. La crisi ha coinvolto in modo assai serio una sessantina di Stati....


di Virgilio Fantuzzi

pag. 621

PERSEPOLIS

a cura di V. FANTUZZIPersepolis (Francia, 2007). Registi: MARJANE SATRAPI e VINCENT PARONNAUD. Cartoni animati.Agile e incisivo, il cartone animato Persepolis, realizzato da Marjane Satrapi in collaborazione con Vincent Paronnaud, deriva dall’autobiografia a fumetti pubblicata in Francia dalla stessa Satrapi...