Secondo la Fao, nei primi quattro mesi del 2008 l’indice dei prezzi di 55 tipologie di derrate agroalimentari è aumentato del 54% rispetto allo stesso periodo del 2007. La crisi ha coinvolto in modo assai serio una sessantina di Stati. Tutto ciò ha provocato in 33 Paesi rivolte popolari, anche sanguinose, con il rischio di ulteriori crisi a cascata. Nella cronaca viene presentata questa emergenza nella sua novità e complessità. Di seguito si illustrano le cause della crisi: aumento della popolazione, cambiamenti delle abitudini alimentari, svalutazione del dollaro, aumento del prezzo del petrolio, domanda per biocarburanti, speculazione finanziaria, eventi climatici, varie politiche agrarie miopi.
Shop
Search
L’EMERGENZA ALIMENTARE MONDIALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più