04.08.2007
Quaderno 3771-3772
- QUALE «BENE COMUNE» PER L'ITALIA?
- LA SCUOLA CATTOLICA NELLA FRANCIA DELLA III REPUBBLICA
- CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO
- MARIA E LUIGI BELTRAME QUATTROCCHI: STORIA DI UN AMORE CRISTIANO
- L'IMPERATORE TIBERIO FU DAVVERO FAVOREVOLE AI CRISTIANI?
- «SECOND LIFE»: IL DESIDERIO DI UN'«ALTRA VITA»
- CHIESE PIENE E CHIESE VUOTE
- LETTERA APOSTOLICA REDATTA MOTUPROPRIO SU ALCUNI CAMBIAMENTI NELLE NORME PER L'ELEZIONE DEL ROMANO PONTEFICE
- UNA PASTORALE PER GLI UTENTI DELLA STRADA
- LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ANTITRUST
- DOPO LA CONFERENZA DI SHARM EL-SHEIKH SULL'IRAQ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL SOLE NERO; GRINDHOUSE
pag. 211
QUALE «BENE COMUNE» PER L'ITALIA?
Tema della 45a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Pistoia e a Pisa dal 19 al 21 ottobre 2007, sarà Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano. Il tema assume oggi un particolare rilievo,...
pag. 220
LA SCUOLA CATTOLICA NELLA FRANCIA DELLA III REPUBBLICA
La lotta contro la scuola cattolica, nella Francia della III Repubblica, fu una costante che contrassegnò l’attività dei Governi che all’inizio del XX secolo si succedettero alla guida del Paese e, in particolare, di quelli presieduti dai repubblicani radicali R....
pag. 234
CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO
Il tema del cambiamento climatico in corso è oggi largamente dibattuto. Per meglio comprenderlo e coglierne soprattutto le dimensioni etiche e umane, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha organizzato una Conferenza, tenutasi a Roma il 26-27 aprile...
pag. 246
MARIA E LUIGI BELTRAME QUATTROCCHI: STORIA DI UN AMORE CRISTIANO
I coniugi Beltrame Quattrocchi hanno offerto un grande esempio di spiritualità matrimoniale e di quel sacerdozio battesimale vissuto in famiglia, tematizzato da Giovanni Paolo II nella Familiaris consortio, che oggi sembra a molti quasi impraticabile. Invece questa esemplare vicenda indica,...
pag. 257
L'IMPERATORE TIBERIO FU DAVVERO FAVOREVOLE AI CRISTIANI?
L’Autore — professore emerito di Storia romana all’Università di Macerata — ricorda un testo dell’Apologetico di Tertulliano. Esclusa la dipendenza di Tertulliano dall’apocrifo Atti di Pilato, propende per la storicità della notizia, che cioè Tiberio, informato dei fatti di Palestina,...
pag. 266
«SECOND LIFE»: IL DESIDERIO DI UN'«ALTRA VITA»
Si va espandendo in internet il fenomeno della Second Life, cioè la possibilità di vivere in maniera simulata una sorta di «seconda vita» digitale. L’articolo descrive il fenomeno, valutandone rischi e opportunità, e segnalando anche la presenza di elementi religiosi....
pag. 279
CHIESE PIENE E CHIESE VUOTE
Il testo commenta un articolo di Pietro Citati e prende le distanze dalla sua tesi portante che sembra identificare la Chiesa vera con le sue minoranze colte.
pag. 285
LETTERA APOSTOLICA REDATTA MOTUPROPRIO SU ALCUNI CAMBIAMENTI NELLE NORME PER L'ELEZIONE DEL ROMANO PONTEFICE
Il documento abroga il n. 75 della costituzione Universi Dominici gregis di Giovanni Paolo II circa l’elezione del Romano Pontefice e stabilisce per tutti gli scrutini del conclave la maggioranza qualificata dei due terzi dei votanti.
pag. 287
UNA PASTORALE PER GLI UTENTI DELLA STRADA
Il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ha pubblicato nel giugno scorso il documento Orientamenti per la Pastorale della Strada, la cui prima parte tratta della pastorale per gli utenti della strada. Dopo aver messo in...
pag. 296
LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ANTITRUST
La cronaca riferisce i passaggi principali della relazione tenuta lo scorso 27 giugno dal presidente Catricalà sull’attività dell’Antitrust. Egli ha illustrato gli interventi in tema di liberalizzazioni, di cui ha registrato, fra l’altro, una fase di stallo, anche a causa...
pag. 305
DOPO LA CONFERENZA DI SHARM EL-SHEIKH SULL'IRAQ
La Conferenza internazionale sull’Iraq, che si è svolta all’inizio del maggio scorso a Sharm el-Sheikh, in Egitto, con la partecipazione di una sessantina di Paesi, si era aperta con buoni auspici. Dopo anni di scontri e di attentati, gli interventi...
pag. 314
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino A. 336 - Ansani R. 315 - Bompiani A. 324 - Brunettin G. 345 - Büttner N. 339 - Caffarra C. 315 - Catapano G. 336 - Clemente Alessandrino 338 - De Certeau M. 328 - De Oto A....
pag. 347
IL SOLE NERO; GRINDHOUSE
a cura di V. FANTUZZIIl sole nero (Italia-Francia, 2007). Regista: KRZYSZTOF ZANUSSI. Interpreti principali: V. Golino, L. Balducci, K. Capparoni, T. Bertorelli.Grindhouse - A prova di morte (USA, 2007). Regista: QUENTIN TARANTINO. Interpreti principali: K. Russell, R. McGowan, Z. Bell,...