La lotta contro la scuola cattolica, nella Francia della III Repubblica, fu una costante che contrassegnò l’attività dei Governi che all’inizio del XX secolo si succedettero alla guida del Paese e, in particolare, di quelli presieduti dai repubblicani radicali R. Waldeck-Rousseau e É. Combes. Essi, in nome della laicità dello Stato, combatterono con forza l’influenza della Chiesa sulla società civile e fecero approvare una nuova legge sulle associazioni, che assoggettava al diritto comune le attività sociali della Chiesa, introducendovi anche norme apertamente discriminatorie nei suoi confronti. Il testo ripercorre le tappe più significative di quella vicenda, che fu vissuta da molti cattolici come una vera e propria «spogliazione».
Shop
Search
LA SCUOLA CATTOLICA NELLA FRANCIA DELLA III REPUBBLICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più