20.01.2007
Quaderno 3758
- GIORGIO NAPOLITANO, IL PRESIDENTE DEGLI ITALIANI
- PIO XI, MUSSOLINI E IL REGOLAMENTO DEI BALILLA
- IL DIO DI JACK KEROUAC
- I CAMBIAMENTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA IN BELGIO. UNA RIFLESSIONE ETICA
- C'É INCOMPATIBILITÀ TRA DEMOCRAZIA E CREDENTI?
- ALESSANDRO VANIGLIANO, PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- I VESCOVI SVIZZERI E TEDESCHI IN VISITA «AD LIMINA»
- ACCANIMENTO TERAPEUTICO O EUTANASIA?
- LE ELEZIONI PARLAMENTARI IN OLANDA
- IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA
pag. 107
GIORGIO NAPOLITANO, IL PRESIDENTE DEGLI ITALIANI
Nel Messaggio di fine anno il presidente Napolitano ha ripreso un tema ricorrente nei suoi interventi: il miglioramento dei rapporti tra maggioranza e opposizione. È un appello pienamente condivisibile, ma che purtroppo sembra per ora inascoltato. Aumenta così il numero...
pag. 112
PIO XI, MUSSOLINI E IL REGOLAMENTO DEI BALILLA
L’istituzione dell’Opera Nazionale Balilla aveva come obiettivo l’inquadramento dei giovani italiani dagli 8 ai 18 anni in un sistema educativo interamente controllato dal regime fascista. Il regolamento attuattivo di questa legge, promulgato il 12 gennaio 1927, oltre ad assicurare l’educazione...
pag. 126
IL DIO DI JACK KEROUAC
I diari di uno «strano solitario pazzo mistico cattolico»
«Dio, devo vedere il tuo volto questa mattina, il Tuo Volto attraverso i vetri polverosi della finestra, fra il vapore e il furore; devo sentire la tua voce sopra il clangore della metropoli. Sono stanco, Dio. Non riesco a scorgere...
pag. 140
I CAMBIAMENTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA IN BELGIO. UNA RIFLESSIONE ETICA
Recenti riforme legislative hanno introdotto in Belgio non solo il matrimonio tra persone dello stesso sesso, ma anche la possibilità di tali coppie di adottare bambini, mentre sono stati già presentati progetti di legge sulla procreazione medicalmente assistita, anche per...
pag. 151
C'É INCOMPATIBILITÀ TRA DEMOCRAZIA E CREDENTI?
L’articolo dà spazio alle voci che, nel campo del laicismo italiano, sostengono la tesi della impossibilità, per i credenti e per la Chiesa, di accettare fino in fondo la democrazia a motivo della professione della loro fede religiosa. Perché la...
pag. 157
ALESSANDRO VANIGLIANO, PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Alla fine di ottobre dello scorso anno si è tenuto a Chieti un Convegno sulla figura e l’opera del gesuita A. Valignano nel quarto centenario della morte. Questo straordinario missionario chietino riuscì, specialmente in Giappone, a far dialogare culture e...
pag. 194
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Arte (L’) medievale nel contesto (300-1300) 208 - Crepaldi G. 197 - Del Pozzo L. 202 - Diaco E. 201 - Falasca S. 198 - Ferraro G. 198 - Gardini N. 210 - Giovanni XXIII 194 - Lambiasi F. 201...
pag. 167
I VESCOVI SVIZZERI E TEDESCHI IN VISITA «AD LIMINA»
Nel mese di novembre dello scorso anno Benedetto XVI ha ricevuto in visita ad limina i vescovi della Svizzera e della Germania. Dopo uno sguardo alle vicende storiche e ai problemi attuali della Chiesa nei due Paesi, la cronaca riferisce...
pag. 177
ACCANIMENTO TERAPEUTICO O EUTANASIA?
Al Senato, presso la Commissione Igiene e Sanità, è iniziato l’esame di otto disegni di legge in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. La cronaca, dopo un’attenta chiarificazione della terminologia usata, prende in esame i...
pag. 184
LE ELEZIONI PARLAMENTARI IN OLANDA
Un quadro politico frammentato è l’esito delle elezioni anticipate svoltesi nei Paesi Bassi il 22 novembre dell’anno scorso. Manca una coalizione parlamentare di maggioranza, e quindi non è chiara la composizione del futuro Governo, anche se è probabile che il...
pag. 211
IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA
a cura di V. FANTUZZIIl vento che accarezza l’erba (Irlanda - Gran Bretagna, 2006). Regista: KEN LOACH. Interpreti principali: C. Murphy, P. Delaney, L. Cunningham, O. Fitzgerald, M. Murphy, R. Allam.Ambientato in Irlanda all’inizio degli anni Venti del secolo scorso,...