17.06.2006
Quaderno 3744
- LA PREPARAZIONE DEL «REFERENDUM» DEL 1946
- DEVIAZIONI DELLA MEDICINA: CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA E ABORTO CHIMICO
- UN «THRILLER TEOLOGICO» DI YI NUNYOL
- IL PERCORSO DI CARITÀ DI DON MARIO PRANDI
- I 150 ANNI DELLA RIVISTA «ÉTUDES»
- IL PAPA AD AUSCHWITZ
- «L'UOMO NON DIMENTICHI AUSCHWIZ». LA VISITA DI BENEDETTO XVI IN POLONIA
- LE «CONSIDERAZIONI FINALI» DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
- RIPENSARE L'INCULTURAZIONE IN AFRICA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- INSIDE MAN
pag. 521
LA PREPARAZIONE DEL «REFERENDUM» DEL 1946
Nella primavera del 1946 avvennero in Italia fatti molto importanti, che ne avrebbero segnato la storia politico-istituzionale. Il corpo elettorale fu chiamato a pronunciarsi sulla questione istituzionale (monarchia o repubblica) e ad eleggere l’Assemblea Costituente, incaricata di scrivere una nuova...
pag. 535
DEVIAZIONI DELLA MEDICINA: CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA E ABORTO CHIMICO
Si stanno diffondendo due nuovi metodi di interruzione volontaria della gravidanza: la contraccezione di emergenza e l’aborto chimico. Il primo tenderebbe a impedire l’impianto di un eventuale embrione non desiderato in seguito a un rapporto non protetto; il secondo, detto...
pag. 549
UN «THRILLER TEOLOGICO» DI YI NUNYOL
Il Figlio dell’Uomo, del coreano Yi Munyol, è un romanzo complesso, denso di erudizione, strutturato su domande di fondo. Thriller teologico lo definisce l’A. In realtà, la sua trama ha un forte sapore di giallo, sia poliziesco sia teologico, alla...
pag. 560
IL PERCORSO DI CARITÀ DI DON MARIO PRANDI
Una recente biografia* consente di scoprire la figura e l’opera del sacerdote reggiano Mario Prandi (1910-86), amorevolmente qualificato «una mattana» di imprese e sacrifici.* S. CHESI, ...dicevano «È fuori di sé...». Don Mario Prandi e le Case della Carità, Reggio...
pag. 568
I 150 ANNI DELLA RIVISTA «ÉTUDES»
Nel 2006 compie 150 anni di vita Études, la rivista dei gesuiti francesi. Fondata da un gesuita russo, interessato ai problemi dell’Oriente cristiano, soltanto dopo alcuni anni assume la fisionomia di rivista culturale d’interesse generale. Così, essa partecipa, in maniera...
pag. 572
IL PAPA AD AUSCHWITZ
Benedetto XVI ha implorato da Dio la grazia della riconciliazione e della pace in questo tempo in cui «sembrano emergere nuovamente dai cuori degli uomini tutte le forze oscure». Citando le lapidi che commemorano nelle diverse lingue le vittime del...
pag. 577
«L'UOMO NON DIMENTICHI AUSCHWIZ». LA VISITA DI BENEDETTO XVI IN POLONIA
Nel viaggio apostolico di Benedetto XVI in Polonia, compiuto lo scorso maggio, il momento culminante è stata la visita conclusiva al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. La maggioranza dei commenti al discorso del Papa sono stati favorevoli; secondo alcuni però...
pag. 586
LE «CONSIDERAZIONI FINALI» DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
Il motivo conduttore della prima parte delle «Considerazioni» è tornare alla crescita. A tal fine è necessario superare la crisi della produttività e affrontare il problema del debito pubblico, intervenendo sull’età pensionabile e responsabilizzando maggiormente le Regioni e gli Enti...
pag. 595
RIPENSARE L'INCULTURAZIONE IN AFRICA
L’Autore, gesuita camerunese che prepara il dottorato in Antropologia sociale all’Università di Oxford (Gran Bretagna), affronta il tema dell’inculturazione della fede cristiana in Africa. Nell’epoca coloniale il cristianesimo è penetrato in Africa insieme alla cultura occidentale; nel tempo postcoloniale si...
pag. 605
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Belotti G. 608 - Bianchi F. 616 - Bianchi L. 619 - Chieffi L. 613 - Cremascoli G. 618 - Cromazio 611 - Cuscito G. 611 - De Vecchi G. 610 - Fiorentino F. 605 - Fortunaziano 611 - Giovanna...
pag. 621
INSIDE MAN
a cura di V. FANTUZZIInside Man (USA, 2005). Regista: SPIKE LEE. Interpreti principali: D. Washington, C. Owen, J. Foster, W. Dafoe, C. Ejiofor, C. Plummer.«Questa è una rapina!». L’azione, calcolata al millimetro, non consente smagliature. In pieno giorno, nel cuore...