Il motivo conduttore della prima parte delle «Considerazioni» è tornare alla crescita. A tal fine è necessario superare la crisi della produttività e affrontare il problema del debito pubblico, intervenendo sull’età pensionabile e responsabilizzando maggiormente le Regioni e gli Enti locali circa l’equilibrio tra il prelievo e le spese. Per il rilancio dell’economia, secondo il Governatore, la concorrenza costituisce il miglior agente di giustizia sociale in una società come quella italiana, nella cui storia è ricorrente il privilegio di pochi fondato sulla protezione dello Stato. Ampia è stata l’analisi e la terapia indicata per il miglioramento del mercato dei capitali e un miglior rapporto delle banche con le regole e con i clienti, costretti a sopportare prezzi ancora alti.
Shop
Search
LE «CONSIDERAZIONI FINALI» DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più