L’Autore, gesuita camerunese che prepara il dottorato in Antropologia sociale all’Università di Oxford (Gran Bretagna), affronta il tema dell’inculturazione della fede cristiana in Africa. Nell’epoca coloniale il cristianesimo è penetrato in Africa insieme alla cultura occidentale; nel tempo postcoloniale si sente l’esigenza di rivalutare anche in campo religioso le tradizioni locali. Attualmente tale ibridismo è il destino della maggior parte delle culture, poiché non esiste una cultura pura. Bisogna perciò rinunciare a considerare l’inculturazione come spogliazione del cristianesimo dal suo involucro occidentale. L’inculturazione in Africa va intesa come l’arricchimento, nelle culture attuali, di un cristianesimo già modellato nelle culture ebraiche e occidentali.
Shop
Search
RIPENSARE L’INCULTURAZIONE IN AFRICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più